Elisabetta Frezza, giurista, mamma di cinque figli, ci offre un'appassionato racconto dell'emergenza sanitaria che ha portato alla chiusura delle scuole, all'esperienza traumatica della didattica a distanza e ora alla grande incertezza sul ritorno al normale svolgimento delle lezioni.
Tra Global Compact of Education - patrocinato dal Vaticano - alle porte e minacce di braccialetti elettronici, mascherine e gabbie di plexiglas per cronicizzare il distanziamento sociale, quale futuro per il luogo preposto alla formazione dei nostri giovani?
Perché l'emergenza sta rivelandosi il pretesto per realizzare progetti che provengono da lontano nel tempo? Siamo destinati a diventare dispositivi interconnessi ma socialmente separati da accendere e spegnere con questo grande e distopico telecomando globale?
Nel suo libro "IL SESSANTOTTO. Magie, Veleni & Incantesimi Spa", Danilo Fabbroni presenta un'analisi assai originale del fenomeno dell'anno della rivolta, dimostrando come quella rivoluzione "spontanea" giovanile in realtà servisse interessi assai adulti, potenti e inconfessabili. Il merito ...
Gianluca Marletta è professore di lettere e autore di vari saggi di storia delle religioni, antropologia e sociologia. Sull'argomento UFO ha scritto "UFO e alieni. Origini, storia e prodigi di una pseudo-religione" e "Extraterrestri, le radici occulte di un mito moderno" con Enzo Pennetta.
In qu...
Un argomento decisamente poco conosciuto in Italia, ovvero il lato esoterico e occulto del comunismo soprattutto sovietico.
Una costante di questo lato esoterico del comunismo è il culto del leader morto che si consacra per la prima volta con la preparazione della salma di Lenin (in vista di una ...