14/4/2021
La psicoterapeuta Bruna Maccarrone, membro del comitato "1000 medici per la Costituzione", non ha dubbi: "ci troviamo ormai nel mezzo di una crisi psicosociale se non proprio di una emergenza sanitaria psicologica. L'impatto traumatico derivante dal fenomeno Covid 19 ha colpito non solo chi ha perso i propri cari, ma tutta la Nazione, che a vario titolo è stata esposta a ciò che stava accadendo e che è stato veicolato da un bombardamento mediatico incessante e terrorizzante".
Nella sua relazione, esposta nell'ambito della conferenza dal titolo "Scuola per la Costituzione", tenutasi presso la sala stampa della Camera dei Deputati, la psicoterapeuta ha esposto il grave danno psicologico generato dal clima di incertezza e di paura creato intorno al fenomeno Covid. Un disagio che ha colpito soprattutto i più giovani: " i bambini sono le categorie più fragili perchè hanno meno risorse e meno possibilità di modulare lo stress e di comprendere se una situazione è più o meno pericolosa".
Bruna Maccarrone ha affondato il colpo soprattutto sul sistema dell'informazione, responsabile di aver trasmesso una narrazione carica di emotività e povera di elementi utili alla comprensione: "un'informazione veicolata in questo modo non fa passare i contenuti, fa passare solo il messaggio dell'allerta, attivando dei circuiti cerebrali che ci inducono ad entrare in autoprotezione e non a ragionare".
14/02/2021
Ospite della conferenza organizzata dalla parlamentare Sara Cunial dal titolo "Scuola per la Costituzione", tenutasi presso la sala stampa della Camera dei Deputati, Solange Hutter ha delineato il programma della scuola dei sogni, cioè di un sistema scolastico allineato con il dettato ...
13/02/20 - "Vi raccontano che dobbiamo fare il Governo Draghi perché “tanto il Presidente non ci fa votare” e perché “dobbiamo portare a casa i 300 miliardi regalati dall’Europa”. È un assioma falso e privo di fondamento logico e umano". Segui l'intervento dell'economista Valerio Malvezzi!
13/02/2020
Il fenomeno migratorio è un dato di fatto. Si è provato a descriverne gli aspetti antropologici, a riconoscerne i connotati etici e morali, a comprenderne le cause geopolitiche, economiche e sociali.
Al momento, però, la Giurisprudenza rimane il sistema principe per gestire questi eno...