11/12/20 Fra i più colpiti dalla crisi sanitaria c'è anche il mondo della scuola. Già indebolita da decenni di negligenza, la scuola si è trovata a subire gli effetti più pesanti delle discutibili regole governative contro il Covid-19. Proprio per ripensare la scuola e per fare proposte concrete sul suo futuro è nato il Gruppo di lavoro Scuola Bene Comune. Venticinque sono le realtà – tra associazioni, osservatori, sindacati, coordinamenti, che hanno firmato il documento generale del Gruppo, che si compone anche di personalità legate da una profonda stima reciproca e professionalità nei settori educativi, psicologici, sanitari e giuridici. #Byoblu24 ha intervistato Silvia Salese, psicologa clinica e docente di comunicazione e salutogenesi; Sabino Pavone, presidente della scuola Waldorf di Conegliano Veneto e vicepresidente della Federazione nazionale Scuole Waldorf; Alessandra Devetag, avvocato del foro di Trieste, referente per la provincia di Trieste del Coordinamento internazionale delle associazioni a tutela dei minori; Alberto Donzelli, medico e specialista in Igiene e Medicina preventiva e in Scienza dell’Alimentazione. “Il Gruppo di lavoro – si legge nel documento ufficiale – mira alla costituzione di tavoli di lavoro che coinvolgano tutti i soggetti rappresentativi della comunità scolastica per intervenire con proposte concrete ed attuabili nel più breve tempo possibile, per un rinnovamento della scuola italiana capace di tener vive la domanda latente intima dei giovani”. Oggi, con le misure restrittive applicate alle scuole (banchi a rotelle, distanziamento, mascherine), soprattutto i bambini stanno sviluppando una paura dell’altro, che è esattamente l’opposto di quello che dovrebbe essere la personalità di un bambino: incontro con l’altro, interazione, confronto e collaborazione. Per questo il Gruppo spiega: “Noi crediamo che l’istituzione scolastica debba riprendere coscienza del suo ruolo educativo, per principio secondo solo a quello della famiglia, e non solo dispensatrice di nozioni”. #Byoblu24
10/12/2020
È intervenuto ai microfoni di Byoblu l'economista e blogger Arnaldo Vitangeli, de la Finanza sul Web, per commentare la nuova riforma del MES. Secondo Vitangeli questa riforma è stata fatta su misura per favorire gli interessi della Germania. Secondo le nuove regole infatti, le linee d...
09/12/20 I senatori del gruppo misto Carlo Martelli e Lello Ciampolillo (entrambi ex m5s) hanno presentato una risoluzione parlamentare che impegni il Governo a comunicare l'indisponibilità dell'Italia ad accettare la modifica del meccanismo europeo di stabilità (mes) e a recedere completamente d...
01/12/2020
Durante l'audizione in Commissione Finanze il Ministro dell'Economia Gualtieri è intervenuto prima dell'Eurogruppo dove successivamente si sarebbe approvata la tanto discussa riforma del MES, il Meccanismo Europeo di Stabilità. Il deputato e responsabile economico della Lega Claudio Bo...
4 Comments