09/12/20 I senatori del gruppo misto Carlo Martelli e Lello Ciampolillo (entrambi ex m5s) hanno presentato una risoluzione parlamentare che impegni il Governo a comunicare l'indisponibilità dell'Italia ad accettare la modifica del meccanismo europeo di stabilità (mes) e a recedere completamente dal trattato istitutivo che lo istituisce.
Carlo Martelli, ai microfoni di Byoblu24, spiega le ragioni per cui la riforma del mes è peggiorativa e per cui l'Italia dovrebbe liberarsi da un “cappio al collo pensato unicamente come strumento per salvaguardare l'eurozona e le banche”. “Se una banca tedesca (il riferimento ovviamente è a Deutsche Banke) si trovasse in difficoltà, i risparmiatori italiani sarebbero costretti a contribuire al suo salvataggio”.
La Camera ha approvato con 314 sì, 239 contrari e 9 astenuti la risoluzione della maggioranza sulla riforma del trattato del Mes. I parlamentari del movimento cinque stelle “sono stati minacciati di essere cacciati e di ritorsione nel caso in cui non si fossero presentati alla votazione”, ha detto Martelli. “In ogni caso anche il Senato approverà, non ci sono problemi di numeri, i dissidenti cinque stelle si sono sciolti come neve al sole”. Ad aggravare la situazione, secondo il senatore, è che con l'intervento decisivo di Italia Viva, l'intera azione di governo sarà condizionata da forze ultraeuropeiste nel senso più becero del termine”.
01/12/2020
Durante l'audizione in Commissione Finanze il Ministro dell'Economia Gualtieri è intervenuto prima dell'Eurogruppo dove successivamente si sarebbe approvata la tanto discussa riforma del MES, il Meccanismo Europeo di Stabilità. Il deputato e responsabile economico della Lega Claudio Bo...
Decine di avvocati di tutte le regioni d’Italia promuovono una class action per richiedere il risarcimento del danno materiale, morale, biologico e di relazione subito dai cittadini italiani, dalle famiglie, dai liberi professionisti, imprenditori e imprese, in conseguenza delle normative emergen...
09/12/20 “Siamo fondamentalmente contro il Mes, come fondo salvastati che ci metterebbe in una condizione sottomessa nei confronti di altri Stati”. Con queste parole spiega la posizione di Forza Italia, la senatrice Fiammetta Modena. Che aggiunge: “Siamo tuttavia a favore del Mes sanitario, che m...