05/10/2020
L’Istat ormai da anni fotografa una situazione impietosa tanto per la piccola e media editoria, quanto per la lettura. Secondo i dati relativi al 2018 i piccoli editori pubblicano in media 4 libri all’anno, mentre i grandi mediamente 254 titoli. Nel confronto con gli editori di piccole dimensioni, i “grandi” hanno un vantaggio di 5 a 1 in termini di titoli e 12 a 1 per la tiratura. Da questi dati si comprende quale possa essere la crisi dei piccoli editori, acuita dal fatto che, in Italia, ben una famiglia su dieci non possiede nessun libro e solo il 40,6% sono le persone con più di sei anni che hanno letto almeno un libro per motivi non strettamente scolastici o professionali nel corso dell’anno. Come faranno a sopravvivere le piccole realtà editoriali contro il self-publishing, gli editori a pagamento e l’azione delle grandi case editrici che controllano la filiera attraverso la pubblicazione, la distribuzione e la vendita? Di queste problematiche parliamo su #Byoblu24 con Marina Lenti, avvocato ed esperta di editoria e comunicazione.
Ascolta #Byoblu anche in podcast su Spotify
https://go.byoblu.com/podcast
1 Comment