Una società inglese di cybersecurity e una società specializzata in sistemi sanitari hi-tech hanno creato il Covi-pass, il nuovo passaporto digitale che, stando a quanto si legge nel sito ufficiale, ha anche ricevuto il certificato di eccellenza dalla Commissione europea ed è già utilizzato in diversi progetti delle Nazioni Unite. Con Francesco Capo cerchiamo di capire di cosa si tratta.
A seguito dei numerosi ripensamenti più o meno clamorosi su decisioni importanti, in molti oggi si chiedono se l'istituto specializzato dell'Onu per la salute, l’OMS, sia veramente attendibile e quante colpe possono essergli attribuite rispetto alla gestione del Covid. Intanto l’Organizzazione tira dritto e chiede agli Stati di unirsi e raccogliere 31 miliardi di dollari. Il servizio di Virginia Camerieri.
A Rimini si è tenuto il primo Congresso nazionale dei Movimenti spontanei indetto dai Gilet arancioni del generale Antonio Pappalardo. A seguire l’evento per noi c’erano Nick Franick e Anouchka Lazarev.
Le conseguenze del virus si fanno sentire soprattutto per gli operatori dello spettacolo. Una situazione davvero delicata e per questo motivo molti artisti lanciano il loro grido di protesta. Noi di Byoblu abbiamo sentito l’attrice e regista Elena Arvigo.
Julian Assange, il fondatore di Wikileaks, si trova ormai da oltre un anno rinchiuso in un carcere di massima sicurezza a Londra. Secondo una associazione di più di 200 medici, Assange avrebbe subìto anche torture e le condizioni di salute generali non sarebbero buone. Il tutto mentre si attende la decisione sulla sua estradizione negli Stati Uniti, pronti a incriminarlo anche per un altro reato. Ce ne parla Emanuele Canta.
Nella giornata di ieri si è svolto il primo turno delle elezioni presidenziali in Polonia. Il presidente uscente Andrzej Duda si è attestato al 43,6%, mentre al secondo posto il sindaco di Varsavia Trzaskowski con il 30,3%. Servirà il secondo turno per decretare chi sarà il prossimo presidente. Le elezioni in Polonia sono un banco di prova molto importante per le politiche filoamericane del presidente uscente. Il servizio di Edoardo Gagliardi.
Ascolta #Byoblu anche in podcast su Spotify
https://go.byoblu.com/podcast
Il Fondo monetario internazionale ha aggiornato le stime di crescita per il 2020 e prevede una contrazione del Pil mondiale del 4,9%. L’Italia rischia una flessione del 12,8%. La crisi innescata dal coronavirus è un colpo "catastrofico" sul mercato del lavoro mondiale. Lo sostiene l’Fmi, che cita...
La multinazionale Bayer ha deciso di patteggiare 95mila azioni legali negli Stati Uniti riguardanti il glifosato, il diserbante accusato di provocare il cancro. Quasi 11 miliardi di dollari saranno destinati a risarcire le persone danneggiate, ma il prodotto continuerà comunque a essere venduto. ...
Le dichiarazioni rilasciate dall'ex ministro della Sanità francese, Philippe Douste-Blazy, sono gravissime: le riviste scientifiche più prestigiose, come The Lancet, sarebbero costrette dalle multinazionali farmaceutiche a pubblicare studi scientifici contenenti dati non verificabili. I dettagli ...