30/09/2020 Alcune delle notizie del TG:
In Belgio un numeroso gruppo di medici ed esperti ha chiesto, con una lunga lettera indirizzata alle autorità, che l’Organizzazione mondiale della sanità venga indagata per aver falsificato la pandemia. L’attuale gestione della crisi, infatti, secondo gli esperti: ”è diventata del tutto sproporzionata e causa più danni che benefici. Chiediamo la fine di tutte le misure e un ripristino immediato della nostra normale governance democratica e delle nostre strutture legali e di tutte le nostre libertà civili”.
All’assemblea di Confindustria ha parlato il presidente Carlo Bonomi che, tra le altre cose, si è reso protagonista di una battuta (infelice) in cui l’Italia viene definita un “Sussidistan”. Parole sprezzanti nei confronti degli italiani che in realtà di sussidi, in questi mesi, ne hanno visti ben pochi rispetto a quanto promesso. Si tratta di una strategia per aumentare il vincolo nei confronti dell’Unione europea?
La dottoressa Antonietta Gatti insieme ad un gruppo internazionale di ricercatori lancia l’iniziativa 10-20-30: boicottare i prodotti e i servizi offerti dalle multinazionali straniere (almeno ) il 10, 20 e 30 di ogni mese così da aiutare le piccole e medie imprese. Un’iniziativa che ha riscosso successo non solo in Italia ma anche in altri Paesi come la Germania, l’Argentina e Israele.
Negli Stati Uniti si è tenuto il primo dibattito Televisivo fra gli sfidanti per la conquista della Casa Bianca: il presidente uscente Donald Trump e il democratico Joe Biden. Un confronto senza alcuna esclusione di colpi, ma che non ha visto emergere uno dei due sfidanti. Al centro del confronto il tema dell’immigrazione.
29/09/2020 Alcune delle notizie del TG:
È legalmente possibile introdurre una moneta parallela all'euro? Una domanda tornata di moda negli ultimi anni, da quando il tema dell'uscita dall'euro è entrato a far parte del dibattito pubblico. Il responsabile economico e deputato della Lega Claudio Bo...
28/09/2020 Anche Ignazio Visco, governatore della Banca d’Italia, spinge per il MES
Il meccanismo europeo di stabilità, MES, continua a far discutere. Sull’argomento è intervenuto anche Ignazio Visco, governatore della Banca d’Italia, che si è unito al gruppo di coloro che sostengono la necessità...
25/09/2020 - Alcune notizie del TG:
Un recente scandalo ha coinvolto la Deutsche Bank. Si parla di un giro di riciclaggio di denaro sporco per oltre 10 miliardi di dollari che vedrebbe coinvolti persino i vertici della banca tedesca. Non è però la prima volta che questa banca è risultata essere a...
1 Comment