19/10/2020 - Alcune notizie del TG:
Di fronte ai microfoni di alcuni giornalisti il Primo Ministro Giuseppe Conte ha dichiarato che "in quanto Presidente della Repubblica" è anche "garante dell'unità nazionale". Un doppio lapsus sorprendente perché oltre ad auto conferirsi il ruolo che in realtà appartiene a Sergio Mattarella, Conte ne assume anche le funzioni di "garante" che la Costituzione invece assegna proprio al Presidente della Repubblica e non al Primo Ministro. Si tratta di un lapsus tuttavia in linea con il ruolo accentratore assunto dal premier in questi ultimi mesi, tra Dpcm dal dubbio valore costituzionale e conferenze stampa con annunci alla nazione a reti unificate.
Durante l'ultimo angelus, papa Francesco ha invitato i fedeli al pagamento delle tasse, che è comportamento tipico del "buon cristiano". Stupisce che il Vaticano si esprima proprio in materia di tasse, quando la stessa Chiesa è esente dalle tasse sugli immobili che possiede sul territorio italiano. Infatti, è noto a tutti che la Chiesa in Italia non paga l’Imu sui suoi immobili e dal 2005 non paga nemmeno le imposte sui beni utilizzati a fini commerciali. Già nel marzo 2020 il Papa aveva ammonito gli evasori fiscali, ricordando che “dare a Cesare ciò che è di Cesare” è un dovere di ogni cittadino. In tal senso la Chiesa potrebbe mostrare la propria vicinanza agli italiani – proprio ora che le difficoltà economiche si fanno più gravi – dando il buon esempio.
Il miliardario Presidente dell'omonima fondazione Bill Gates è stato recentemente intervistato alla CNBC dove ha avuto modo di esprimersi sull'andamento del Covid 19. In particolare Gates prevede che entro la prossima estate tutti i cittadini americani saranno vaccinati per il coronavirus, nonostante i vaccini in questo senso siano ancora tutti in fase sperimentale. Con tono paternalistico, Gates invita poi i cittadini ad utilizzare la mascherina che, secondo lui, non è nient'altro che "un nuovo capo d'abbigliamento".
L'agenzia di rating Moody's entra a gamba tesa nel negoziato sulla Brexit declassando il debito pubblico del Regno Unito. Moody's sembra non gradire un eventuale mancato accordo tra Gran Bretagna ed Unione europea. Il NO Deal avrebbe effetti negativi più sull'Ue che su Londra perché quest'ultima è importatore netto e quindi cliente del vecchio continente. In ambito commerciale è sicuramente più facile trovare un altro fornitore piuttosto che un nuovo cliente affidabile. Il giudizio di Moody's potrebbe quindi essere dettato dalla volontà di favorire operazioni di speculazione sui titoli di Stato del Regno Unito.
16/10/2020
In alcuni istituti scolastici le nuove regole introdotte per seguire il protocollo anti Covid appaiono davvero grottesche. Pensate, in quarantena ci vanno persino i quaderni e se cade una penna per terra recuperarla non è per nulla semplice.
Mentre in Italia il governo pensa a nuovi...
15/10/2020 Alcune notizie del TG di oggi:
Le crisi economiche rappresentano sempre una grande opportunità di profitto per alcuni, è il caso della banca d’affari americana Goldman Sachs che proprio nel periodo delle maggiori restrizioni adottate a livello mondiale ha registrato un aumento notevol...
Alcune notizie del Tg del 14 ottobre 2020:
"Un lockdown a Natale è nell'ordine delle cose": ne è convinto il parassitologo dell'Università di Padova, Andrea Crisanti. Non si capisce però come a distanza di due mesi dal periodo natalizio un parassitologo possa paventare la possibilità di un form...
9 Comments