14/12/2020 Alcune notizie del TG di oggi:
“L’obbligo della vaccinazione non è di competenza regionale ma deve essere stabilito da una legge dello Stato”. Così il giudice del lavoro ha accolto il ricorso di una infermiera di Messina che non ha voluto vaccinarsi e che avrebbe rischiato il posto di lavoro. Il sindacato esulta e spiega: “È una vittoria di civiltà”.
Il Governo è uscito con una pubblicità per convincere i cittadini a vaccinarsi. Che bisogno c'è di fare uno spot nella migliore tradizione del marketing emozionale, per convincere la gente a farsi un trattamento sanitario che, stando agli ultimi sondaggi, il 30% degli italiani non vuole fare? Perché evitare le questioni e il dibattito scientifico per tentare di giocare sulle paure della gente, mediate da musiche e immagini degne di una soap opera tesa a suscitare la lacrimuccia?
Scontro nelle gerarchie vaticane riguardo ai vaccini. Un gruppo di Vescovi e prelati ha infatti pubblicato un articolo-denuncia contro l’utilizzo di vaccini realizzati con cellule di feti abortiti. L’utilizzo di tali vaccini - secondo gli ecclesiastici - andrebbe contro la dottrina cattolica che condanna l’aborto.
Hold up è il documentario francese critico sul Sars Cov2, divenuto in poco tempo virale nel web in tutta Europa. Fa discutere l’arresto e l’isolamento in una struttura psichiatrica di un professore francese che era stato intervistato nel film in qualità di esperto.
11/12/2020 – Alcune delle notizie del TG:
Il Consiglio di Stato dice sì all’uso dell’idrossiclorochina per curare il Covid-19 accogliendo così il ricorso di un gruppo di medici di base e sospendendo la nota del 22 luglio scorso di AIFA che vietava la prescrizione off label (ossia per un uso non ...
10/12/2020 – Alcune delle notizie del TG:
Vi abbiamo raccontato durante una lunga diretta il voto di Camera e Senato sulla riforma del MES che alla fine è stata approvata. Tra tutti i partiti, il Movimento 5 Stelle è quello che ha subito la metamorfosi più visibile proprio sul tema del Meccanism...
Giuseppe Conte si presenta alle Camere per le comunicazioni in vista del Consiglio europeo. Il Senato e la Camera dovranno esprimere una votazione per dare il mandato al Presidente per questo incontro europeo. Fra i temi in discussione la riforma del MES, il meccanismo europeo di stabilità che ha...
5 Comments