13/07/2020 Scienza e politica, il rapporto si fa sempre più stretto. L’epidemiologo Pierluigi Lopalco, capo della task force della Regione Puglia, sfruttando l’onda della popolarità raggiunta in questi mesi, scende in campo a fianco del governatore del Pd Michele Emiliano per le elezioni di settembre. Sarà un unico caso?
Il consulente del Ministro Roberto Speranza, Walter Ricciardi è sicuro: “Siamo di fronte a un evento epocale che durerà anni - e prosegue - La proroga dello Stato d’emergenza è assolutamente indispensabile perché siamo ancora in una fase di crescita mondiale della pandemia e in questa situazione nessuno può dirsi al sicuro”.
Nonostante l’Africa sia il secondo continente meno colpito dal virus dopo l’Oceania, l’OMS ha deciso di incrementare le sperimentazioni di vaccini sulla popolazione. Tra i principali finanziatori dei test sui vaccini anti Covid in Sud Africa c’è sempre la fondazione Bill and Melinda Gates.
L’Unione Europea ha stanziato quasi 3 milioni di euro per finanziare la ricerca sull’utero artificiale. Una scelta che desta anche qualche preoccupazione e dubbio di carattere etico.
La scelta del Governo Conte sarebbe quella di prolungare lo Stato di emergenza in Italia fino a fine ottobre o addirittura fino alla fine dell’anno.
L’Osservatorio sulla Legalità Costituzionale, istituito presso il Comitato Popolare Difesa Beni Pubblici e Comuni Stefano Rodotà, ha inviato una lettera al presidente Sergio Mattarella in cui si legge: “Laddove ciò si verificasse ci troveremmo di fronte a uno strappo gravissimo dell’ordine costituzionale, a causa del quale la democrazia di un Paese viene di fatto congelata per un anno intero, ad arbitrio del potere esecutivo oggi ancor più in assenza di qualunque presupposto giustificativo”
Ascolta #Byoblu anche in podcast su Spotify
https://go.byoblu.com/podcast
Il governo italiano è prossimo a dichiarare la proroga dello stato di emergenza fino al 31 dicembre 2020. Secondo il giurista Ugo Mattei, che Byoblu ha sentito per un parere, la decisione è priva di fondamento fattuale in questo momento.
Con questa proroga, la protezione civile manterrà un ruol...
09/07/2020 La nuova ordinanza del presidente della Regione Veneto Luca Zaia prevede l’obbligo del trasferimento in una struttura diversa dalla propria abitazione per i soggetti che stanno svolgendo la quarantena, ma che convivono con altre persone in spazi ristretti e non riescono a garantire l’i...
Con l'ultima delibera del Governo si è deciso di affidare la gestione del nuovo ponte di Genova ad Autostrade per l’Italia (Aspi). A quasi due anni dalla tragedia restano minacce e attacchi da tutto l'arco politico che si è avvicendato al Governo, ma nessuno si è assunto le proprie responsabilit...
12 Comments