Il ministro dell'Economia, Roberto Gualtieri, potrà decidere e riorganizzare la spesa di quasi 80 miliardi di euro, lo ha stabilito un recente decreto legge. I dettagli nel servizio di Edoardo Gagliardi.
Sono stati molti i dietro front dell'Organizzazione Mondiale della Sanità nella gestione dell'emergenza: dalle mascherine, ai guanti, fino alle nuove linee guida sui tamponi. A tal riguardo raccontiamo la storia di una bambina siciliana costretta a un isolamento di circa sessanta giorni. L'avvocato Edoardo Polacco, legale dei genitori, spiega quanto accaduto ai microfoni di Byoblu.
“Farò i nomi di tutti gli altri”, è quanto ha dichiarato Luca Palamara, dopo l’espulsione dall’Associazione Nazionale Magistrati. L'ex presidente del sindacato dei giudici è indagato a Perugia per corruzione. Emanuele Canta ha sentito per questa edizione del tg il giornalista Fabio Amendolara, esperto di tutta la vicenda.
L’Università di Oxford ha scoperto che il desametasone, un antinfiammatorio steroideo, ha ridotto fino a un terzo il rischio di morte nei pazienti covid gravi.
Ora i ricercatori inglesi ricevono grandi elogi per la scoperta, ma già due mesi fa, un gruppo di cinquanta medici italiani aveva scritto al ministro della Salute Roberto Speranza per informarlo dell’importanza di questo medicinale, senza però ricevere risposta. Fra i firmatari della lettera c’era anche il dottore Stefano Manera, intervenuto su Byoblu per ricostruire l'accaduto.
Il Consiglio regionale della Lombardia ha approvato all’unanimità una mozione che impegna la Giunta ad adottare le misure necessarie ad affrontare il dopo emergenza virus. Tra queste vi è la vaccinazione antinfluenzale obbligatoria per tutti gli over 65, gli insegnanti e le categorie fragili. Ma ...
L’ISTAT e la Croce Rossa hanno avviato i test sierologici necessari a capire quante persone hanno sviluppato gli anticorpi contro il virus. Ma il decreto legge che autorizza queste analisi prevede anche il trattamento dei dati genetici senza che il cittadino possa esprimere un consenso informato ...
Per la legge italiana è indiscutibile il diritto di esprimere la propria opinione, specie se si gode dell’immunità come un deputato o un senatore nell’esercizio della sua funzione. Ma per una azienda straniera come YouTube l’intervento di un parlamentare in aula viola le norme della community a t...