14/08/2020 Alcune delle notizie del TG:
La Giunta Regionale della Campania, presieduta da Vincenzo De Luca, vara misure restrittive contro il virus. L'ordinanza n.68 impone a tutti i cittadini residenti in Campania che fino al 31 agosto 2020 facciano rientro da vacanze dall’estero, con tratte dirette o attraverso scali o soste intermedie nel territorio nazionale, l'obbligo di segnalarsi entro 24 ore dal rientro al competente Dipartimento di prevenzione della ASL, per essere sottoposti al test sierologico e/o al tampone. I cittadini che rientrano da qualsiasi paese estero, quindi anche da un paese dove i contagi sono inesistenti o molto bassi, dovranno inoltre osservare l'isolamento domiciliare fiduciario per 14 giorni dal rientro. L'isolamento dovrebbe venir meno solo in caso di esito negativo del tampone.
Sono trascorsi 2 anni dalla tragedia del ponte Morandi di Genova, il crollo del viadotto ha causato la morte di 43 persone. Le inchieste della magistratura vanno avanti per accertare le responsabilità, ci sono 71 indagati. Intanto pochi giorni fa è stato inaugurato il nuovo ponte, il San Giorgio, progettato dall’architetto Renzo Piano. Sulla vicenda del crollo del ponte Morandi, Byoblu ha sentito l’ingegnere Enzo Siviero, direttore della rivista Galileo e Rettore dell’Università telematica E-Campus.
In Italia è in corso un’emergenza immigrazione, con i flussi non controllati e problemi di ordine pubblico. Lo denuncia Franco Gabrielli, capo della polizia. “L’emergenza immigrazione deve essere affrontata in maniera complessiva – spiega Gabrielli - c’è un problema di flussi che vanno regolati, un problema di rimpatri che vanno fatti e un problema di integrazione che deve essere avviata. Nel nostro Paese da troppo tempo non ci sono flussi legali e quindi si è intrapresa questa che io continuo a sostenere, una folle strada di immaginare che tutto possa essere gestito con la protezione umanitaria mettendo in questo circuito persone che noi abbiamo la certezza non gli verrà mai riconosciuta la protezione umanitaria”.
Per le prossime elezioni regionali del 20 e 21 settembre in Veneto la legge impone di raccogliere un numero consistente di firme, suddivise in varie provincie e in pochissimo tempo. Stranamente però sono esenti da questa regola i gruppi politici costituiti in Consiglio regionale e i consiglieri del gruppo misto che si dichiarano “corrente politica”. Per capirne di più Byoblu ha sentito Loris Palmerini di Venetie per L’Autogoverno. #Byoblu24
13/08/2020 Alcune notizie del TG:
Epidemia, delitti colposi contro la salute, omicidio colposo, abuso d'ufficio, attentato contro la Costituzione, attentato contro i diritti politici del cittadino sono le accuse nei confronti del presidente del Consiglio Giuseppe Conte e dei ministri Alfonso Bon...
12/08/2020 Alcune notizie del TG:
Ritorna il professore Mario Monti, l’ex presidente del Consiglio campione di austerità. L'ufficio regionale Europa dell'Organizzazione Mondiale della Sanità gli ha affidato la carica di presidente della Commissione paneuropea per la salute e lo sviluppo sostenib...
11/08/2020 Alcune notizie del TG
Dopo diversi dietrofront e studi contrastanti, sembra essere tracciata la strada: l’idrossiclorochina è inefficace per la cura di questo coronavirus. Gli ultimi studi arrivano dal Sudamerica dove sarebbe stata confermata l’inefficacia del farmaco, considerato anz...
2 Comments