08/09/2020
L’utilizzo massiccio dei decreti del Presidente del Consiglio dei Ministri ed il loro rapporto con i principi di legalità formale e sostanziale, con l’istituto della riserva di legge, con le limitazioni di alcuni diritti costituzionalmente tutelati, la rivisitazione del rapporto Stato-Regioni, l’analisi comparativa della gestione della pandemia con particolare riferimento al Regno di Spagna, il ruolo dell’Unione Europea, le ripercussioni dell’emergenza sotto il profilo dello svolgimento dell’attività processuale e le fattispecie delittuose previste dalla normativa emergenziale, gli interventi per il lavoro e per le imprese, le misure predisposte dall’ordinamento interno, funzionali a fronteggiare la crisi economica, hanno costituito il terreno in cui accademici, avvocati, economisti ed imprenditori si sono confrontati per un’interpretazione certamente non dogmatica di quanto accaduto.
La pandemia ha inevitabilmente comportato una vera e propria «fibrillazione» delle tradizionali categorie del Diritto Costituzionale, del Diritto Processuale Civile e Penale, del Diritto del Lavoro e dell’Economia già messe a dura prova dalla globalizzazione e dall’affermazione di quell’ordine neoliberista che si è affermato soprattutto dopo il Trattato di Maastricht del 1992, determinando uno «spaesamento» delle Costituzioni degli Stati.
Di tutto questo si è parlato oggi presso la Sala Stampa della Camera dei Deputati, dove è stato presentato il volume “COVID-19 vs. DEMOCRAZIA. Aspetti giuridici ed economici nella prima fase dell’emergenza sanitaria” edito dalla casa editrice ESI.
Ttra gli interventi: il prof.re Daniele Trabucco (Libera Accademia degli Studi di Bellinzona (Svizzera) - Centro Studi Superiore INDEF (Istituto di Neuroscienze Dinamiche «Erich Fromm»), dottore di Ricerca in Istituzioni di Diritto Pubblico. Socio ARDEF); l'avv. prof.re Michele Borgato (Scuola Superiore per Mediatori Linguistici/Istituto ad Ordinamento Universitario «Unicollege» sede di Mantova. Avvocato del Foro di Padova) e il Prof. Vincenzo Baldini, (Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale. Direttore della rivista scientifica Dirittifondamentali.it e componente del Consiglio direttivo di ARDEF), autore della prefazione.
Ha coordinato la Prof.ssa Francesca Ferrazza.
09/09/2020
Il lungo confinamento domiciliare e il terrorismo legato all'emergenza sanitaria hanno lacerato il tessuto sociale e psicologico di questo Paese.
I più giovani hanno pagato il prezzo più alto per queste sciagurate misure emergenziali. E ora, dopo la lunghissima interruzione scolastica,...
29/09/2020 La società neoliberista, governata dal mercato e modellata da forze di potere e ingiustizia, è fondata su una visione hobbesiana dell’essere umano, di competizione, egoismo e opportunismo, anziché collaborazione, altruismo, e solidarietà. Tutto ciò non solo impedisce la formazione di c...