16/10/20 Il nuovo DPCM per contrastare la diffusione del Covid19 è stato firmato il 13 ottobre da Giuseppe Conte e dal ministro della salute Speranza. Il Decreto del Presidente del Consiglio dei ministri, questo il significato dell'acronimo, è uno strumento è largamente usato dall'attuale governo per imporre limitazioni alle libertà personali, e che per questo è stato molto contestato da diversi giuristi per la sua dubbia legittimità costituzionale. Ricorso, quello al DPCM, motivato con il protrarsi dello stato di emergenza.
Nel decreto sono previste una serie di norme per la tutela della salute pubblica che limiteranno i contatti tra i cittadini e le attività pubbliche. Vediamo insieme i dettagli in questa compressa di Sette+. Compressa che ritroverete anche del formato settimanale di Arnaldo Vitangeli, sul canale La Finanza sul Web.
19/10/20 Dopo anni di tensioni che assomigliavano in tutto e per tutto a quelli della guerra fredda, e che nel 2014 avevano raggiunto il culmine con la guerra civile in Ucraina e l'annessione della Crimea, gli Stati Uniti e la Federazione Russa sono tornati al dialogo. Le due superpotenze hanno ...
16/10/20 Trump è sempre stato molto tiepido circa la minaccia rappresentata dal covid che ha spesso definito, una banale influenza. E molti tra gli elettori dem e i globalisti nostrani hanno in segreto sperato che "the Donald" ci lasciasse le penne. Ma Trump ha rapidamente negativizzato la carica...
Migliaia di persone (le stime vanno dai 2 ai 20 mila) si sono ritrovate sabato 10 ottobre a Piazza San Giovanni per chiedere un cambio radicale nel paradigma economico e politico per il nostro Paese. Descritti dai media come negazionisti, i manifestanti chiedevano in realtà un cambiamento nel par...