17/09/2020
Il 20 e 21 Settembre 2020, in tutta Italia, si vota per il referendum costituzionale indetto per approvare o respingere la legge di revisione costituzionale dal titolo "Modifiche agli articoli 56, 57 e 59 della Costituzione in materia di riduzione del numero dei parlamentari". Si tratta del quarto referendum costituzionale nella storia della Repubblica Italiana.
La riforma ha ottenuto una vastissima maggioranza ma la composizione dei fronti opposti è decisamente variegata. Nonostante questo il dibattito sul "taglio dei parlamentari" si è acceso solo negli ultimi giorni, spesso senza entrare nel merito della questione e pare appassionare pochi. Ma la partita pare essere molto più grande di una semplice correzione a un paio di articoli della Costituzione.
Per MePiù, Eugenio Miccoli ha chiesto un'opinione sul referendum e sullo scenario a contorno a una delle menti più brillanti tra gli intellettuali non allineati al pensiero unico: Arnaldo Vitangeli, Editore della rivista "La Finanza", scrittore, giornalista e videoblogger sul suo canale @Lafinanzasulweb.
11/09/2020 Gero Grassi è un politico di lungo corso, ha ricoperto diversi incarichi, da Sindaco della sua città natale: Terlizzi, a Deputato della repubblica. Oggi si occupa di far conoscere Aldo Moro per conto del Consiglio Regionale della Puglia, è Presidente del "Consiglio di indirizzo e veri...
08/09/2020 Arbëria è una patria ideale perché geograficamente non esiste ma viene così denominata perché rappresenta le comunità Arbëreshë (albanesi) nate da più di sei secoli in Italia, adattate al territorio e al tessuto sociale italiano e, per lo più, totalmente indipendenti anche economicamen...
In Piazza Bocca della Verità a Roma, Sabato 05 Settembre 2020 si è tenuta la manifestazione "Salviamo i bambini dalla dittatura sanitaria" promosso dal "Popolo delle Mamme e delle Nonne" e altre 70 organizzazioni e gruppi che hanno aderito. Tra questi anche alcuni gruppi di destra e questo ha dat...
1 Comment