Il cosiddetto “Meccanismo Europeo di Stabilità” (MES) va fermato. Sono in gioco, assieme alla democrazia e all’indipendenza nazionale, l’economia del Paese, la stessa possibilità di uscire dalla crisi.
Il MES è uno degli strumenti con i quali l’Unione europea impone l’austerità e schiaccia gli Stati pur di tenere in piedi il sistema liberista che fa perno sul mercato unico e l’euro.
I cittadini, attraverso i loro rappresentanti in parlamento, possono ancora opporsi alla ratifica di un trattato pensato per imporre all’Italia nuovi e micidiali vincoli che metteranno a rischio i risparmi delle famiglie, le banche e le aziende di cui ci si vuole impadronire a basso prezzo.
In vista di una grande manifestazione nazionale che verrà organizzata a ridosso della votazione alle Camere si è deciso di ribadire un secco NO MES!
Luciano Barra Caracciolo, Giulietto Chiesa, Antonio Rinaldi, Nino Galloni, Marco Guzzi e altri ospiti d'eccezione hanno preso una ferma posizione e ne spiegheranno le ragioni in esclusiva su Byoblu !
“Scientocrazia: la scienza come vincolo esterno (parte II)” è il nome dell'incontro tenutosi il 14 dicembre presso il Symposion di Roma. A introdurre la conferenza Maria Micaela Bartolucci, insegnante e co-fondatrice di “Frontiere” un blog di idee contro la mondializzazione.
La Bartolucci rifle...
L’informazione mainstream imperversa con la cantilena del “più Europa”, ma ormai è indubbio che le Istituzioni europee hanno fallito e a certificarlo sono proprio i timidi mea culpa dei loro rappresentanti. Qual è la situazione reale dell’economia italiana? Esistono degli strumenti per stimolare ...
Perché i minibot fanno tanta paura e perché, dopo le feroci polemiche di un mese fa, non se ne parla più? Sono destinati a finire nel nulla? Sei esperti di politiche monetarie ed economiche, riuniti al caffè letterario Horafelix di Roma, oggi riaccendono i riflettori sulla mozione approvata all’u...