"Per scoprire chi vi comanda basta scoprire chi non vi è permesso criticare", questa frase comunemente attribuita a Voltaire ma di epoca molto successiva contiene una semplice verità.
Il concetto si può estendere all'ambito culturale dove quel che non è permesso criticare è la teoria darwiniana, chiunque abbia provato a farlo ne ha dovuto pagare pesantemente le conseguenze con un ostilità inevitabilmente sfociata in un ostracismo dal mondo accademico e culturale in senso più ampio.
Giuseppe Sermonti, genetista di fama internazionale, affrontò coraggiosamente questa sorte negli anni '80, a lui è dedicato il convegno presso il Senato della Repubblica svoltosi il 13 novembre 2020, tra gli intervenuti anche il Prof. Massimo Piatteli Palmarini che nel 2010 pagò il suo prezzo per la stessa decisione dopo aver pubblicato con Jerry Fodor il libro "Gli errori di Darwin".
Riporto in questo video la testimonianza cruda di quanto avvenne con le stesse parole di Massimo Piattelli Palmarini, a seguire il mio intervento nel quale spiego quale sia il motivo per cui la teoria darwiniana non è criticabile e perché a maggior ragione essa va superata con un nuovo paradigma.
Uno studio pubblicato dall'Università di Oxford mostra come il lockdown abbia ridotto la democrazia in tutti i paesi del mondo, queste misure vengono definite inaccettabili dallo stesso studio.
La scienza non fornisce risposte per i provvedimenti chiedevano esser essere sempre una responsabilità ...
Con la manifestazione nazionale dei Fridays For Future del 9 ottobre 2020 è ripresa la campagna contro i cambiamenti climatici.
Le due emergenze, epidemia e clima, sono sinergiche e convergono verso soluzioni comuni, esse sono in realtà parte di un'unica operazione denominata "Il Grande Reset" pr...
06/10/2020 Il mondo scientifico, politico e mediatico, oggi, affronta la cosiddetta pandemia di Covid-19 a colpi di "nuovi casi". Ma cosa significa esattamente "nuovo caso"? A fare chiarezza, ci pensa Enzo Pennetta su DavveroTV