La clorochina, analoga dell'idrossiclorochina, è stata segnalata già nel 2005 come farmaco in grado di impedire l'infezione da parte della SARS, capacità confermata successivamente.
L'azione viene esplicata a livello dei recettori di membrana sui cui si agganciano le proteine spike del coronavirus, nel caso della SARS-Cov-2, che vede proprio in una potenziata azione delle proteine spike la sua capacità di infettare, l'impiego dell'idrossiclorochina nelle fasi iniziali del contagio si è dimostrata in grado di impedirne l'estensione alle altre cellule e quindi l'insorgere della malattia stessa.
Ad impiegarla con successo in Italia nella primavera 2020 è stato il Dott. Luigi Cavanna, per questo apprezzato sulle pagine di TIME, poi un articolo pubblicato su The Lancet portava al blocco dell'impiego del farmaco, ma l'articolo si sarebbe rivelato presto una frode scientifica.
L'idrossiclorochina è però rimasta vietata, altre ricerche ne hanno sconsigliato l'uso ma rivelano un errore grossolano di impostazione.
L'idrossiclorochina è un farmaco che avrebbe permesso di curare i malati ed evitare i contagi ed è stata vietata con motivazioni false, la vicenda di una molecola che poteva cambiare la storia.
Il virus del Covid 19 ha cambiato nome nel gennaio 2020, dal precedente BtCov/4991 è passato a RaTG13 senza che tale passaggio venisse notificato e lasciando così due diverse registrazioni per lo stesso virus.
L'ipotesi, avanzata dal Prof. Joseph Tritto, è che si sia trattato di un'operazione di...
19/08/2020 Alla fine di marzo del 2020, in piena emergenza Covid 19, sui social inizia a circolare il video di una trasmissione della Rai, il TG Leonardo del 16 novembre del 2015 nella quale si palava di un virus chimera prodotto in Cina, un agente patogeno con effetti analoghi a quelli del Sars-...
11/08/2020 La questione dell'origine naturale o artificiale del Sars-Cov-2, il virus del COVID19, ha suscitato accesi dibattiti con prese di posizione al limite della denigrazione, reazioni contrarie anche alla sola ipotesi dell'origine artificiale.
In realtà gli studi che negano l'origine artifi...