16/08/2020 Appuntamento giornaliero con il corso l'Economia di Claudio Borghi partendo da #leBasi.
Nella tredicesima puntata: “Bail-in e bail-out”.
Un’idea marcia di cui, purtroppo, abbiamo già visto gli effetti in Italia che consiste nel far pagare ai correntisti di una banca un problema creato da lei stessa o una sua incapacità come, ad esempio, l’aver prestato soldi a chi poi non li restituisce.
Un’idea marcia resa possibile da leggi compiacenti e dall’ignoranza - giustificata, sia chiaro! - del cittadino che non conosce la grande differenza tra azioni e obbligazioni e si affida alla sua banca sperando di veder protetto il suo risparmio o investimento.
15/08/2020 Appuntamento giornaliero con il corso l'Economia di Claudio Borghi partendo da #leBasi.
Nella dodicesima puntata: “Come funziona una banca e in che modo crea la moneta circolante”.
Buona parte della confusione relativa a questo argomento risiede nella natura di credito e debito nei dep...
14/08/2020 Appuntamento giornaliero con il corso l'Economia di Claudio Borghi partendo da #leBasi.
Nell’undicesima puntata: “la Banca d’Italia”.
Argomento spinoso perché rientra in quell’alveo di democrazia ormai compressa, se non completamente sottratta ai cittadini, per svariate ragioni.
Un ese...
13/08/2020 Appuntamento giornaliero con il corso l'Economia di Claudio Borghi partendo da #leBasi.
Nella decima puntata: "Chi può stampare (moneta)".
Come avviene l'emissione di moneta? Chi può stamparla? Quando è perché dovrebbe farlo?
Lo Stato "stampa" moneta quando la sua Banca Centrale - che...