14/08/2020 Appuntamento giornaliero con il corso l'Economia di Claudio Borghi partendo da #leBasi.
Nell’undicesima puntata: “la Banca d’Italia”.
Argomento spinoso perché rientra in quell’alveo di democrazia ormai compressa, se non completamente sottratta ai cittadini, per svariate ragioni.
Un esempio su tutti, spesso ricorrente quando si parla di Istituzioni: chi la governa e come viene scelto chi la gestisce? E ancora: le riserve auree, i dividendi per gli azionisti, il circuito Eurosistema, l’emissione di moneta e di titoli di Stato...
È importante fare chiarezza visto alcune incongruenze, fra funzionamento dichiarato e funzionamento effettivo, appaiono sempre più evidenti.
13/08/2020 Appuntamento giornaliero con il corso l'Economia di Claudio Borghi partendo da #leBasi.
Nella decima puntata: "Chi può stampare (moneta)".
Come avviene l'emissione di moneta? Chi può stamparla? Quando è perché dovrebbe farlo?
Lo Stato "stampa" moneta quando la sua Banca Centrale - che...
12/08/2020 Appuntamento giornaliero con il corso l'Economia di Claudio Borghi partendo da #leBasi.
Nella nona puntata: "Gli Stati non sono tutti uguali".
In questo periodo di instabilità politica, in Italia, quando si specula cercando la soluzione a un problema si sente spesso dire: “facciamo com...
11/08/2020 Appuntamento giornaliero con il corso l'Economia di Claudio Borghi partendo da #leBasi.
Nell’ottava puntata: "La seniority del debito".
Prestiti con o senza garanzie, affidabilità delle obbligazioni, bontà degli investimenti...
Il problema rimane sempre lo stesso: chi è che valuta e d...