"Oggi, quelli che pretendono che passi soltanto un unico punto di vista, non lo fanno perché hanno a cuore gli interessi del popolo che non dev'essere deviato - diciamo - da pensatori che possono metterne in pericolo nientemeno che la salute pubblica. Lo fanno perché stanno perdendo, e hanno perduto il controllo sulle masse. Questi signori, che mentono di continuo, che hanno costruito un equilibrio di potere che ha determinato lo svuotamento del welfare, la fine dei diritti sul lavoro, vogliono continuare a fare quello che hanno sempre fatto, cioè vogliono continuare ad imporre idee prevalenti che non devono vincere - badate bene - all'interno di un pubblico dibattito dove ognuno è libero di esprimere il proprio parere, no: vogliono esprimere un pensiero prevalente in quanto espressione della classe dominante. E siccome questo pensiero prevalente, cari amici, non riescono più ad imporlo con i mezzi classici della manipolazione per mezzo di media che sembrano plurali ma rispondono tutti alle stesse centrali, agli stessi uomini, alle stesse oligarchie, adesso vogliono tacitare le voci scomode che si sono fatte strada sul web, faticosamente, conquistandosi giorno dopo giorno la fiducia dei singoli cittadini che hanno potuto comparare un'informazione libera sul web con quella pilolotata e a beneficio dei soliti noti, che i grandi media ogni giorno veicolano. È questo che non sopportano! E siccome queste élite non riescono più a comandare con il consenso, hanno deciso che è arrivato il momento di provare a comandare prima con la minaccia e - non vorrei - domani anche con la violenza."
Francesco Toscano, giornalista e Presidente di Vox Italia, sulla richiesta di oscuramento di Byoblu inoltrata alle procure dal Patto Trasversale per la Scienza (PTS) di Roberto Burioni.
Vittorio Sgarbi e Manuela Arcuri discutono a #Byoblu24 della paura come metodo di Governo e come filo conduttore dei palinsesti televisivi. Ma - sono convinti - l'Italia ne uscirà più forte di prima e, soprattutto, con una consapevolezza importante: quella dei diritti che avevamo e dei diritti a...
L’emergenza sanitaria sembra essere rientrata in Cina, primo focolaio del virus. Dopo l’emergenza divampano le polemiche: alcuni medici cinesi sostengono che il governo cinese non ha prestato ascolto agli avvertimenti sulla presenza del virus in Cina già a dicembre 2019. Si tratterebbe quindi di ...
Paolo Barnard e altri mostrano testimonianze dal fronte ospedaliero.