In vista del referendum costituzionale sul taglio del numero dei parlamentari che si terrà il 20 e 21 settembre prossimo, più di 200 costituzionalisti hanno sottoscritto un appello per spiegare le ragioni del No. Ad aderire all'iniziativa è anche Lara Trucco, ordinario di diritto costituzionale presso la facoltà di giurisprudenza dell'Università di Genova.
La professoressa, su #Byoblu24, mette in evidenza gli aspetti più critici della riforma e i motivi che la spingeranno a votare No al referendum: “Si sarebbe potuto spacchettare il quesito referendario in due, dando la possibilità agli elettori di votare in un modo per la Camera e in un altro per il Senato”. Il quesito, inoltre, “è banalizzante perché il taglio dei parlamentari ha implicazioni sull'intero tessuto costituzionale e sugli equilibri sanciti nella Carta”. Ad esempio, con la riduzione del numero dei parlamentari al Senato, le Commissioni saranno costrette a lavorare con un numero inferiore di senatori, provocando danni all'efficienza dell'intero organo costituzionale.
“La riforma riduce la rappresentatività del popolo senza che ciò sia bilanciato dalla legge elettorale”. Anche la proposta del cosiddetto “Germanicum” prevede le liste blindate, cioè non attribuisce agli elettori la possibilità di esprimere una preferenza, come invece ha raccomandato la Corte Costituzionale nelle sentenze che hanno dichiarato illegittime le precedenti leggi elettorali.
“La partita della governabilità non si gioca sulla riduzione del numero dei parlamentari e neanche tanto sulla legge elettorale” - sostiene Lara Trucco - “ma sulla forma di Governo, cioè sulle regole che disciplinano i rapporti tra poteri dello Stato, in particolare tra Governo e Parlamento”.
Nel bando per l'acquisto dei famosi banchi monoposto c'è qualcosa che non torna. Lo Stato, nella persona del commissario per l’emergenza Domenico Arcuri, stava per sborsare 45 milioni di euro ad una azienda fantasma, la Nexus made srl di Ostia, il cui unico impiegato e proprietario è entrato in ...
Il milionario fondatore della Microsoft, Bill Gates, sarebbe interessato non solo al mondo della medicina e in particolare a quello dei vaccini, ma anche a quello dell’informazione. Oltre 250 milioni di dollari, a tanto ammontano le donazioni di Gates a giornali quali il Financial Times, The Atla...
La senatrice del gruppo misto Sara Cunial, l’8 settembre alla Camera dei Deputati, ha presentato “Covid-19 vs Democrazia, aspetti giuridici ed economici della prima fase dell’emergenza sanitaria”, il libro scritto da Daniele Trabucco e Michele Borgato, rispettivamente dottore di ricerca in Istitu...
1 Comment