Puntata di approfondimento destinata all'economia insieme alla Professoressa Antonella Stirati, docente di Economia politica dell'Università di Roma Tre. Negli ultimi trent'anni il modello economico italiano è cambiato radicalmente: l'ingresso nell'Unione europea e le privatizzazioni degli asset strategici degli anni '90 hanno ridimensionato il ruolo dello Stato a favore del mercato. Un'ideologia neoliberista che ha portato a tagli ingenti nei settori pubblici chiave quali sanità e istruzione, con le conseguenze che l'Italia ha dovuto subire durante la crisi del Covid. Secondo la Professoressa Stirati quest'egemonia culturale esiste ancora in Italia e rischia di compromettere la risposta alla crisi economica dovuta al Covid. Se continueranno ad essere usate politiche di austerità, forse sarebbe auspicabile che l'Italia prendesse in considerazione anche l'uscita dal sistema euro. Questa in sintesi la conclusione a cui è arrivata la Professoressa Stirati.
13/10/2020
Il nuovo DPCM emanato dal Presidente del Consiglio Giuseppe Conte impone, tra l’altro, cerimonie a numero chiuso con massimo 30 persone per i matrimoni e “raccomanda” di limitare gli inviti a casa a non più di 6 persone non conviventi. In questo modo anche la sfera privata viene forte...
Dall’inizio dell’emergenza l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha lanciato una serie di indicazioni sulle misure da intraprendere per limitare il contagio. Misure spesso riviste. Dietrofront sono arrivati, ad esempio, sull’utilizzo dei guanti, sul farmaco idrossiclorochina o sulla questione de...
C’è bisogno di ritrovare la piazza politica che le tecnologie tanto decantate sono riuscite ad oscurare. Ne è convinto Maurizio Martucci di Alleanza Stop 5G, presente anche lui in piazza San Giovanni a Roma alla manifestazione Marcia per la Liberazione. “Il distanziamento sociale è diventato un d...
5 Comments