08/12/20 In Francia è in discussione una legge, detta di sicurezza globale, che impedisce di filmare e fotografare agenti di polizia e della gendarmeria francese mentre sono in azione. Dopo le manifestazioni di protesta in moltissime città, il presidente Emmanuel Macron e il ministro dell'Interno Gérald Darmanin hanno annunciato una riscrittura del testo dell'articolo 24 di questa legge.
David Dufresne, regista, scrittore e giornalista indipendente, ha realizzato un film documentario dal titolo, “Un Pays qui se tient sage” (“Un Paese che si comporta bene”), che racconta le violenze commesse dalla polizia durante le manifestazioni dei gilet gialli.
Il film raccoglie le scene di violenza girate con i telefoni cellulari e le porta per la prima volta sul grande schermo, mettendo a confronto i protagonisti delle manifestazioni con intellettuali e poliziotti stessi. “Quando si osservano queste immagini sui social network, le si scrolla, le si zooma, ma poi si dimenticano. Invece quando si va al cinema, ci si va determinati a vedere e a studiare queste immagini, animati dalla domanda: dove stanno andando le democrazie occidentali?”.
Se la legge di sicurezza globale fosse approvata, lo stesso film di Dufresne sarebbe illegale. Il film documentario è in definitiva un'analisi sullo stato delle democrazie nel mondo occidentale.
La questione è strettamente legata a quella del'informazione. I media mainstream hanno omesso di parlare di queste manifestazioni e, in generale, di questi temi. Il problema è che “il regime neoliberista che domina ovunque non ammette il dissenso e mostra di non riconoscere nient'altro che sé stesso, nemmeno una critica tiepida e la richiesta di riforme”.
08/12720 È davvero impressionante come i suoi interventi vengano sistematicamente censurati dal canale YouTube. Eppure parliamo di uno dei massimi esperti in Germania.
Sucharit Bhakdi è un microbiologo thai-tedesco che all'inizio dell'emergenza mandò una lettera alla cancelliera Angela Merkel af...
08/12/12 Sono una persona che tende a non collegare il proprio nome a dei brand famosi che per forza di cose devono far numeri e vendere ma soprattutto io voglio aiutare la piccola e media impresa italiana”. Questo significa essere uno ‘chef etico’ e lo spiega su #Byoblu24 Stefano Barbato che olt...
07/12/2020
Esiste una correlazione tra inquinamento e Covid-19? Pare proprio di sì! Ne avevamo già parlato su #Byoblu24, l’ipotesi era stata bollata come fake news. Adesso la dottoressa Loretta Bolgan, ricercatrice chimico farmaceutico, conferma i risultati di quegli studi da lei stessa condotti ...