La preside dell'Istituto “Marini Gioia” di Amalfi, Solange Hutter, ha deciso di iniziare ieri uno sciopero della fame contro le misure di distanziamento sociale che gli alunni saranno costretti a rispettare a settembre con il rientro a scuola. “La goccia che ha fatto traboccare il vaso e che mi ha spinto a questa forma di protesta – ha dichiarato la preside – è stata la proposta dell'Associazione Nazionale Presidi di far rientrare nel voto di condotta il rispetto delle regole di distanziamento sociale”. Sarebbe una misura aberrante, che va stoppata sul nascere, per evitare che venga anche solo considerata a livello ministeriale, ha detto la preside.
Il periodo di confinamento ha già avuto ripercussioni negative sui bambini e sugli adolescenti: secondo un indagine condotta dall'ospedale pediatrico Gaslini di Genova si sono verificate problematiche comportamentali e sintomi di regressione. Sono risultati che preoccupano Solange Hutter, che ha iniziato lo sciopero della fame per porre l'attenzione su questi problemi e dare un suo contributo per una ripresa serena dell'anno scolastico.
#Byoblu24
Ascolta #Byoblu anche in podcast su Spotify
https://go.byoblu.com/podcast
Marco Pizzuti che è intervenuto al convegno organizzato da Sara Cunial, "Emergenza sanitaria o emergenza democratica?", delinea la rete dei conflitti di interesse che coinvolgono gli enti che dovrebbero essere preposti alla tutela dei cittadini in Italia e nel mondo, dall'OMS all'ISS, passando po...
"Il web si sta organizzando per oscurare la nostre voce, ma noi ci stiamo organizzando per creare delle nuove metodologie di diffusione", ha detto ieri Margherita Furlan ai microfoni di Byoblu, subito dopo la conclusione del convegno organizzato dall'onorevole Sara Cunial alla Camera dei Deputati...
"Oggi si discute della formazione di una commissione parlamentare per il controllo delle false informazioni. Va da sé che tutte le costituzioni del mondo hanno oltrepassato il problema della veridicità dell'informazione, ovvero l'informazione non può essere soggetta ad una censura preventiva o a ...
6 Comments