Il 20 e 21 Settembre 2020, in tutta Italia, si vota per il referendum costituzionale indetto per approvare o respingere la legge di revisione costituzionale dal titolo "Modifiche agli articoli 56, 57 e 59 della #Costituzione in materia di #riduzione del numero dei #parlamentari". Si tratta del quarto referendum costituzionale nella storia della Repubblica Italiana.
La riforma ha ottenuto una vastissima maggioranza ma la composizione dei fronti opposti è decisamente variegata. Nonostante questo il dibattito sul "taglio dei parlamentari" si è acceso solo negli ultimi giorni, spesso senza entrare nel merito della questione e pare appassionare pochi. Ma la partita pare essere molto più grande di una semplice correzione a un paio di articoli della Costituzione.
Per #Byoblu, Eugenio Miccoli ha chiesto un'opinione sul referendum, e sullo scenario a contorno, ad una delle menti più brillanti tra gli intellettuali non allineati al pensiero unico: Arnaldo Vitangeli, Editore della rivista "La Finanza", scrittore, giornalista e videoblogger sul suo canale #Lafinanzasulweb.
19/09/2020
Ospite già 4 mesi fa nell’intervista dal titolo “Vitamina C? Serve eccome! Alto che fake news”, in poco tempo oscurata dalla piattaforma YouTube, torna su #Byoblu24 Domenico Mastrangelo, Senior Scientist presso il Dipartimento di Scienze mediche e chirurgiche dell’Università di Siena. ...
18/09/2020 In questo speciale proviamo ad approfondire le diverse posizioni espresse per il Referendum sul taglio dei parlamentari. Da una parte i sostenitori del SÌ puntano su argomenti quali risparmio, efficienza e allineamento del numero dei parlamentari ad altri Paesi dell'Unione europea. Dal...
18/09/2020 "Il Movimento 3V nasce un anno fa da un gruppo di genitori, di liberi cittadini, che dopo anni di manifestazioni e battaglie contro la legge Lorenzin, con cui si introduceva l'obbligo vaccinale, ha deciso che non era più tempo di delegare ad altri quella che è la nostra vita. Così abbi...