Il senatore Gianluigi Paragone non le ha mandate a dire al Presidente del Consiglio Mario Draghi. Così, mentre il nuovo premier si accingeva ad incassare una fiducia bulgara nell'aula di Palazzo Madama (262 voti favorevoli, 40 contrari, 2 astenuti), Paragone gli rinfacciava il suo passato, da sempre a favore dell'economia finanziaria neoliberista.
"Lei ci ha provato oggi a fingersi sociale, ma tutte le sue parole, messe in controluce, rivelano l'innervatura neoliberista che le ha permesso di fare carriera. Rivelano la neolingua degli incappucciati della finanza, per usare un espressione cara al professor Caffè".
Nel suo intervento, il senatore di Italexit ha citato diversi passi del professor Federico Caffè, grande economista italiano che fu maestro di Mario Draghi durante i suoi studi economici all'Università di Roma.
"Mario Draghi non viene a salvare l'Italia, non abbiamo mai visto un banchiere neoliberista di cultura finanziaria neoliberista che voglia salvare l'economia reale, i piccoli imprenditori, gli artigiani, i commercianti, i lavoratori, le famiglie. No, non è questa la visione di Mario Draghi. Il suo programma è quello di fare delle riforme con il pilota automatico". Ha aggiunto Paragone intercettato dai nostri microfoni.
17/02/2021
Il presidente del Consiglio Mario Draghi ha tenuto il suo primo discorso in Senato e che replicherà domani, 17 febbraio, alla Camera dei Deputatati per esporre il suo programma. Un programma fondato sulla telemedicina e la digitalizzazione dell’economia e sull’irreversibilità dell’euro...
Il presidente del Consiglio Mario Draghi ha tenuto il suo primo discorso in Senato e che replicherà domani, 18 febbraio, alla Camera dei Deputatati per esporre il suo programma. Un programma fondato sulla telemedicina e la digitalizzazione dell’economia e sull’irreversibilità dell’euro.
Insieme...
16/2/2021
Torna su Byoblu24 l'economista Alberto Micalizzi per spiegare come sta cambiando l'economia in Italia e nel mondo e come siano caduti diversi argomenti prima considerati tabù. Dal dollaro, una moneta un tempo simbolo della potenza americana nel mondo, oggi insidiato dall'euro e da altr...
4 Comments