L’Organizzazione mondiale della sanità prende le distanze da Walter Ricciardi. Le sue opinioni non dovrebbero essere attribuite all’Oms – spiega l’organizzazione. Ricciardi in realtà non è membro dell’Oms ma semplicemente un rappresentante italiano, nominato dal governo per il periodo 2017-2020, presso il board dell’Oms. La verità sulla posizione di Ricciardi è venuta fuori in un’intervista di Ranieri Guerra, direttore aggiunto all’Oms, a Rainews24. A domanda precisa, Guerra ha dichiarato che “Ricciardi non è dell’Oms”. Nelle scorse ore poi Ricciardi si era reso protagonista di un retweet del regista Michael Moore, in cui si vede un pupazzo raffigurante Trump preso a calci e pugni. Ricciardi ha poi cancellato il retweet, scusandosi. Ma non erano esattamente questi i messaggi tipici del cosiddetto "odio online", altrimenti detto "hate speech? E poi parliamo delle proteste dei Gilet gialli in Francia nonostante il divieto di assembramento e della app “Immuni” che potrebbe portare a limitazioni nei movimenti per chi non la installa. #Byoblu24
https://go.byoblu.com/Patto
Mai, dalla nascita di internet come strumento di consapevolezza diffusa, la libertà di espressione e di manifestazione del pensiero sono state così a rischio come oggi. L’intolleranza per le opinioni altrui ha raggiunto, e francamente superato, tutti i livelli di guard...
Usare i 40 miliardi di patrimonio delle fondazioni bancarie per arginare gli effetti della crisi economica. È l’appello lanciato da economisti, giornalisti e storici al Ministero dell’Economia e delle Finanze e l’Associazione delle fondazioni e delle casse di risparmio (Acri). “Le risorse per fa...
In una lettera aperta a Giuseppe Conte, pubblicata sul suo sito, Francesco Amodeo chiede a Conte come è possibile che una task-force che dovrebbe fare gli interessi del popolo, sia invece composta da persone che appartengono ad organizzazioni politiche ed economiche che sono quanto di più distant...