Assistiamo allo sfacelo del nostro Paese, senza capire perché il Governo non faccia nulla. Quello che hanno accettato all'Eurogruppo è semplicemente la posizione che Germania e Olanda hanno comunicato ("comunicato", non "proposto"). Non si può andare ai tavoli negoziali come turisti del dibattito. Ci sono forze che da sempre ci odiano, vogliono distruggerci: è un fatto umano e prima lo si capisce, prima si impara a negoziare. Quello che vogliono è il fallimento dello Stato italiano. Hanno approvato il MES senza condizionalità (in italiano si direbbe senza "condizioni") solo per quanto riguarda le spese in ambito sanitario, ma è evidente che è un trucco. Noi non abbiamo più bisogno di spendere in ospedali, perché siamo nella fase discendente del picco. Quello di cui abbiamo bisogno è di sostenere l'economia, di dare i soldi alle imprese, di dare i soldi alle famiglie perché comprino da mangiare. Se useremo i soldi del MES a questo scopo, allora potranno chiedere e ottenere la ristrutturazione del debito italiano. E avranno raggiunto l'obiettivo tanto ambito: il fallimento di un intero popolo.
Torna Alberto Bagnai, presidente della Commissione Finanze del Senato, a #Byoblu24, intervistato da Claudio Messora. E sono parole che fanno male.
Carlo Taormina, noto avvocato, politico, giurista, accademico ed ex sottosegretario all'Interno, ha denunciato il Governo per "Pandemia colposa". Una decisione dura, che ha fatto molto discutere e che ha raccolto molti sostenitori così come molte critiche. Nonostante la sua notorietà e la sua ind...
“Il Presidente Giuseppe Conte il 19 marzo dichiarava in un’intervista al Financial Times che la strada italiana era accedere al Mes per poi cambiare narrazione politica dicendo che il Fondo salva Stati non era lo strumento giusto, gli eurobond sì, arrivando però ad approvare il contrario alla riu...
Un trilione di euro in meno alla nostra economia in 30 anni, questo è il danno che le politiche di austerity relative all'Europa Unita hanno prodotto sulla nostra spesa pubblica. Il 15% in meno sul nostro reddito rispetto agli anni '90. E nonostante questo, oggi in Europa non vogliono cambiare le...