Rachel Dea è una artista, scrittrice, regista e designer, fondatrice del progetto Madaat, una rivista distribuita gratuitamente on line.
Nel corso degli anni vi hanno collaborato Medici, scienziati, ricercatori e professionisti di varie discipline. Madaat è nato come uno spazio di libera espressione e di non censura dove si potesse narrare il percorso delle proprie ricerche e le relative tappe, dando quindi spazio anche al dubbio, alle ipotesi e agli inevitabili errori possibili. Il loro intento è veicolare una visione del mondo positiva e di speranza per il genere umano: un progetto inclusivo di convergenza di tutti i tipi di sapere e di conoscenza. Non si pongono contro qualcuno, ma in aggiunta, e pur avendo grande rispetto per la Scienza non la considerano l’unico e univoco mezzo di investigazione della realtà. La scienza da sola, secondo loro, è monca e imperfetta e sono convinti che solo l’unificazione e l’incontro delle varie discipline e forme di sapere possa portare ad una sempre maggiore comprensione del multiforme universo in cui viviamo e di cui conosciamo ancora così poco.
Durante la quarantena l’equipe di Madaat ha svolto diversi incontri on line per veicolare impressioni e idee sulla pandemia pubblicando come risultato tre ebook: uno di Pierfrancesco Maria Rovere, uno scritto da Rachel Dea ed uno redatto dalla intera equipe di Madaat; libri che Amazon ha censurato.
Nel video potete ascoltare gli interventi di alcuni dei collaboratori del progetto Madaat: Claudio Viacava, biologo, nutrizionista, naturopata, docente, psicologo e psicoterapeuta, Sabina Bitti, medico chirurgo specialista in otorinolaringoiatria, medicina funzionale e agopuntura, Rita Belforti, endocrinologa sperimentale, naturopata e docente, Loredana Filippi, counselor ad orientamento bioquantico e psicoenergetico, Sergio Belforti, medico chirurgo, specialista in pediatria e dietologo e infine Carlo Prisco, avvocato e dottore di ricerca in Filosofia del diritto. Tutti su #Byoblu24
Oltre 80mila firme per il Manifesto del Patto per la Libertà di Espressione. Manca la tua? Mettila qui: https://go.byoblu.com/Patto
Per il ciclo #Byoblu24 su Tecnologia e Criptovalute, Claudio Messora intervista Giacomo Zucco, consulente Bitcoin e cofondatore Bcademy. Un vero fiume in piena, Zucco, che in quasi due ore di chiacchierata parlerà di Blockchain, Alt Coin, economia digitale, sicurezza sugli wallet e "massimalismo"...
La Cina contemporanea è un paese capitalista, comunista, oppure nazionalista? “La Cina è un mondo complesso, un paese difficile da classificare dal punto di vista ideologico” – spiega a #Byoblu24 Guido Samarani, docente di Storia della Cina e Storia delle istituzioni dell’Asia orientale presso l’...
Le cose vanno male. Le promesse non vengono quasi mai mantenute. L'Italia è stata affondata da una stagione uscita dalla trama di un disaster movie. Il prossimo autunno potremmo accorgerci che il PIL è sprofondato del 12%, e che solo un deficit del 15% potrebbe tenerci a galla.
Di fronte a ques...