Partendo dal paradosso dei titoli di Stato, che l'Italia ha reso disponibili per una percentuale irrisoria rispetto alla domanda, venendo loro preferite le stramberie del MES (che poggiano sulle stesse garanzie ma, al contrario dei titoli di stato, prevedono inutili condizioni), l'avvocato Giuseppe Palma e l'economista Alberto Micalizzi mostrano come la democrazia oggi sia stata completamente svuotata di senso, mentre il progetto delle grandi banche d'affari di smantellare le costituzioni socialiste del sud Europa abbia ormai trovato attuazione nell'esautoramento del Parlamento, nella costituzione delle Task Force di Governo e nella dichiarazione degli Stati Generali dell'Economia.
Le elezioni di novembre prossimo si avvicinano. Con l’aiuto di Giovanni Francesco Borgognone, docente di Storia delle dottrine politiche all’Università di Torino, cerchiamo di capire la storia della destra americana dall’isolazionismo ai giorni nostri. In particolare, che cosa distingue l’isolazi...
Si chiama “DOPO, Come la pandemia può cambiare la politica, l’economia, la comunicazione e le relazioni internazionali”, ed è un libro che senza scadere nella futurologia pseudo-scientifica cerca di racchiudere, con il contributo dei suoi numerosi autori, i cambiamenti fondamentali in atto nei va...
Ospite negli studi di #Byoblu24 l’imprenditore Sergio Bramini, consulente del ministero dello Sviluppo Economico per la media e piccola impresa, ci spiega le problematiche che interessano il settore. “Molti commercianti al dettaglio non riusciranno più a riprendersi” sottolinea Bramini, evidenzia...