Se pensate che i governi e i grandi social network abbiano l'ultima parola sulla vostra libertà in rete, resterete sorpresi. Glauco Benigni, giornalista, sociologo ed esperto di Global Communications, ci racconta il mondo di sopra, quello che non vediamo e di cui non sappiamo nulla, fatto di grandi organismi internazionali come l'Icann e l'IGF, l'Internet Governance Forum, dove le tre P decidono: il Potere, il Profitto e il Popolo.
Il modello dei portatori multipli di interesse, le tre P, ha sostituito le vecchie ideologie, ma ha privato i cittadini dei loro diritti. All'Internet Governance Forum partecipa il Potere (le istituzioni), partecipa il Profitto (le grandi multinazionali del digitale) ma non partecipa il Popolo. O meglio: partecipa solo chi se lo può permettere, e cioè le grandi organizzazioni senza scopo di lucro, le ONG. Ma di chi sono queste grandi ONG? Sono dei Soros, dei Gates... E anzi, non vi deve stupire sapere che in questi forum ha un peso decisionale enorme Melinda Gates, che con la fondazione di famiglia di fatto possiede anche l'OMS, l'Organizzazione Mondiale della Sanità. Decidono loro: decidono delle politiche sanitarie e decidono del diritto all'informazione. Decidono tutto.
La verità sui padroni di Internet è là dove nessuno ha mai guardato, seppure ben visibile, alla luce del sole. Per questo è necessario firmare il Manifesto del Patto per la Libertà di Espressione e costituire presto un nuovo soggetto giuridico che abbia il peso di sedersi a quei tavoli. Il Popolo, finalmente...
Si può fare la fila per andare al supermercato ma rimane il divieto di andare in Chiesa. L’uomo ha indubbiamente bisogno di mangiare per sopravvivere, ma perché negare la possibilità di pregare in luoghi di culto, con le dovute precauzioni, in un momento di straordinario sconforto come questo? Fi...
L'Articolo 13 della Costituzione italiana parla chiaro: "La libertà personale è inviolabile. Non è ammessa forma alcuna di detenzione, di ispezione o perquisizione personale, né qualsiasi altra restrizione della libertà personale, se non per atto motivato dell'autorità giudiziaria". Già i Decreti...
La sproporzione tra la necessità dell’emergenza e il dispiegamento di forze per limitare i movimenti dei cittadini. Questo uno dei nodi della critica al sistema dei decreti governativi mossa da Alessandro Giadrossi, avvocato e Presidente della Camera penale di Trieste, in una lettera aperta ai pe...