Nel 2002 Claudio Moffa, giornalista e professore di Storia delle relazioni internazionali e del Diritto internazionale a Teramo, pubblicava il libro “La favola multietnica”. “In quegli anni l’immigrazione era ancora una questione prettamente economica, con la concorrenza degli stranieri sul mercato del lavoro. Oggi la situazione è ben diversa, l’immigrazione ha raggiunto livelli drammatici e potrebbe essere il risultato di un piano internazionale opportunamente finanziato” spiega Moffa. Per il nostro paese la guerra in Libia è stata cruciale: “Con quella guerra, voluta dalla Francia e la Gran Bretagna, si sono aperte le porte dell’immigrazione di massa in Italia” dice. Proviamo a parlare quindi di immigrazione senza scadere nella retorica di quelli che vorrebbero le frontiere aperte a tutti e quelli che preferirebbero fare fuoco sulle carrette del mare. #Byoblu24
Firma anche tu la Petizione per nazionalizzare il debito pubblico con i BTP Italia:
https://go.byoblu.com/LiberiamociDalDebito
Quattro tra i migliori economisti e giuristi che abbiamo, Alberto Micalizzi, Mauro Scardovelli, Antonino Galloni e Guido Grossi, insieme a Claudio Messora, editore di Byoblu, firmano una petizione che chiede al Presidente della Repubblica, al Presidente del Consiglio, al Ministro dell'Economia e ...
Nella rassegna di oggi parliamo di Giuseppe Conte e della sua nuova avventura politica: secondo indiscrezioni di palazzo il Presidente del consiglio starebbe pensando di mettersi alla guida di un nuovo soggetto politico dal nome "Con-te". Secondo i primi sondaggi raccoglierebbe già il 14,3% dei c...
Questa mattina Repubblica ha pubblicato un pezzo su Byoblu, sul "sogno di Messora" di fare una "TV Antisistema". Ne parliamo con il filosofo, docente di Filosofia del Diritto all'università di Genova, Paolo Becchi.
Oltre 80mila firme per il Manifesto del Patto per la Libertà di Espressione. Manc...