20/11/2020
Dopo le ultime vicende che hanno colpito Vox Italia Tv, 'Border Nights' di Fabio Frabetti e “Il Vaso di Pandora”, penalizzate e in alcuni casi anche censurate da YouTube, il deputato Pino Cabras ha presentato un'interrogazione parlamentare in cui chiede al Governo cosa intenda fare per garantire la libertà di opinione e di manifestazione del pensiero sulle piattaforme digitali e se sia il caso di attivarsi nelle sedi internazionali per arrivare a una convenzione per la tutela e la promozione della libertà di pensiero sui social network. .
L'articolo 21 della Costituzione tutela la libertà di espressione e stabilisce che “la stampa non può essere soggetta a censure e ad autorizzazioni”. Soltanto la magistratura può procedere a sequestri con un atto motivato e unicamente in caso di violazione di leggi. L'operato delle multinazionali del big tech si pone dunque al di fuori del nostro ordinamento costituzionale.
I così detti faang (facebook, amazon, apple, netflix e google) sono società private, ma svolgono di fatto una funzione di servizio pubblico che dovrebbe essere improntata a una neutralità che consenta di rispettare al meglio i diritti costituzionalmente garantiti.
Del resto l'articolo 41 della Costituzione parla chiaro: “l'iniziativa economica privata è libera”, ma subito dopo, al secondo comma, aggiunge che “non può svolgersi in contrasto con l'utilità sociale o in modo da recare danno alla sicurezza, alla libertà e alla dignità umana”.
Secondo Pino Cabras, deputato del Movimento cinque stelle, l'anomalia risiede nel fatto che “le grandi compagnie del big tech sono orientate a considerare sé stesse come piattaforme, però agiscono come editori”. “Questa ambiguità va risolta una volta per tutte”, dice l'onorevole, “ho l'impressione che il sistema democratico, di fronte allo strapotere di questi monopoli delle multinazionali nordamericane, sia sotto scacco e bisogna reagire”.
Una legge che faccia chiarezza è urgente, perché sono in gioco i nostri diritti e la democrazia.
20/11/20 Forse in tanti vi sarete chiesti da dove nasce l’idea del nome “Byoblu”, Vittorio Sgarbi inconsapevolmente fornisce una chiara e semplice spiegazione: “Il più bel colore del mondo è il blu: il blu è l’infinito, il mare, il cielo. E la più bella parola del mondo è “byo”, che è la vita”. E...
19/11/2020
“Nell'ora della prova”, edito da Chorabooks, è il libro che raccoglie gli scritti degli ultimi due anni dell'arcivescovo Carlo Maria Viganò, l'ex nunzio apostolico della Santa Sede che ha denunciato la corruzione finanziaria e morale ai vertici della Città del Vaticano. Ne ha curato l...
Il fondatore e amministratore delegato di Facebook Mark Zuckerberg è stato ascoltato dal Congresso americano in riferimento alla gestione del social network prima, durante e dopo le elezioni USA. Il senatore repubblicano del Missouri Josh Hawley ha avuto un duro confronto con Zuckerberg durante ...
1 Comment