Le elezioni di novembre prossimo si avvicinano. Con l’aiuto di Giovanni Francesco Borgognone, docente di Storia delle dottrine politiche all’Università di Torino, cerchiamo di capire la storia della destra americana dall’isolazionismo ai giorni nostri. In particolare, che cosa distingue l’isolazionismo degli anni ’30 del secolo scorso e la politica estera di Trump? Quali sono i parallelismi tra la figura di Ronald Reagan e il protagonismo del tycoon americano? Quali le somiglianze con Richard Nixon? Gli Stati Uniti vincitori della Guerra fredda sono gli stessi di oggi? E infine, perché i neoconservatori americani, capeggiati da George W. Bush, non sopportano Trump e la sua politica? Su #Byoblu24
Firma anche tu la Petizione per nazionalizzare il debito pubblico con i BTP Italia:
https://go.byoblu.com/LiberiamociDalDebito
Si chiama “DOPO, Come la pandemia può cambiare la politica, l’economia, la comunicazione e le relazioni internazionali”, ed è un libro che senza scadere nella futurologia pseudo-scientifica cerca di racchiudere, con il contributo dei suoi numerosi autori, i cambiamenti fondamentali in atto nei va...
Ospite negli studi di #Byoblu24 l’imprenditore Sergio Bramini, consulente del ministero dello Sviluppo Economico per la media e piccola impresa, ci spiega le problematiche che interessano il settore. “Molti commercianti al dettaglio non riusciranno più a riprendersi” sottolinea Bramini, evidenzia...
Le intercettazioni e i retroscena dell’inchiesta che vede al centro l’ex presidente dell’Associazione Nazionale Magistrati Luca Palamara sono raccontati su #Byoblu24 dal giornalista Fabio Amendolara, cronista de La Verità e del settimanale Panorama. “Sono tutti coinvolti, Palamara è solo la punta...