06/10/2020 L’Osservatorio sulla Legalità Costituzionale istituito presso il Comitato Popolare per la difesa dei beni pubblici e comuni Stefano Rodotà, composto da giuristi, avvocati, e professori universitari in discipline giuridiche, ha denunciato al Segretario del Consiglio d’Europa le gravi violazioni dei diritti e delle libertà individuali garantite dalla Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo che a suo avviso sarebbero state perpetrate dallo Stato Italiano in occasione della pandemia da COVID-19, senza alcuna preventiva notifica ai sensi dell’art. 15 CEDU. Per discutere di questo argomento su #Byoblu24 sono intervenuti il professore Alberto Lucarelli, ordinario di Diritto costituzionale presso l’Università Federico II di Napoli, e l’avvocato Enrica Senini che si è occupata di redigere l’esposto. “Lo scorso 24 settembre l’esposto è stato ricevuto. Attendiamo una risposta entro fine mese”, ha spiegato l’avvocato. “Il Parlamento è messo in un angolo, superato dai Dpcm. Tutto ciò fa male alla democrazia”, ha dichiarato il docente che ha duramente criticato il modus operandi del governo durante questa emergenza.
05/10/2020
166 ricorrenti hanno presentato e depositato un ricorso al Tar Lazio contro i decreti ministeriali 39 e 89 del 2020, i provvedimenti del Ministero dell'Istruzione che hanno dettato i piani per lo svolgimento dell'anno scolastico e introdotto l'obbligo del distanziamento sociale, di in...
05/10/2020
L’Istat ormai da anni fotografa una situazione impietosa tanto per la piccola e media editoria, quanto per la lettura. Secondo i dati relativi al 2018 i piccoli editori pubblicano in media 4 libri all’anno, mentre i grandi mediamente 254 titoli. Nel confronto con gli editori di piccole...
Il deputato della Lega Alessandro Pagano propone l'apertura di una Commissione parlamentare d'inchiesta sulla gestione dell'emergenza causata dal Covid-19. “La narrazione fatta dal pensiero unico dominante sull'intera vicenda è ben diversa da come le cose sono andate nella realtà” dice l'onorevol...
3 Comments