La Cina contemporanea è un paese capitalista, comunista, oppure nazionalista? “La Cina è un mondo complesso, un paese difficile da classificare dal punto di vista ideologico” – spiega a #Byoblu24 Guido Samarani, docente di Storia della Cina e Storia delle istituzioni dell’Asia orientale presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia. “Senza dubbio il socialismo cinese oggi è profondamente diverso da quello degli anni ’60 e ’70, quando lo Stato controllava tutti i settori economici – continua Samarani – tuttavia non lo si può classificare come capitalista, in quanto il Partito comunista mantiene un ruolo fondamentale nella società”. Proprio il perdurare del Partito comunista e la guida di Deng Xiaoping ha permesso al paese di passare indenne il crollo del comunismo sovietico nel 1991. “Deng Xiaoping è stato il leader cinese più importante dopo Mao, il suo programma di riforme ha portato 800 milioni di cinesi fuori dalla povertà” – conclude Samarani. #Byoblu24
Le cose vanno male. Le promesse non vengono quasi mai mantenute. L'Italia è stata affondata da una stagione uscita dalla trama di un disaster movie. Il prossimo autunno potremmo accorgerci che il PIL è sprofondato del 12%, e che solo un deficit del 15% potrebbe tenerci a galla.
Di fronte a ques...
Marco Amadori è stato un pioniere della ricerca sui bitcoin e sulla blockchain. Ricercatore della Fondazione Bruno Kessler e fondatore di https://inbitcoin.it, oggi risponde in esclusiva su Byoblu alle domande che nei giorni scorsi la comunità di "byobluomani" gli ha posto, sullo speciale canale...
Non tutti conoscono la Mappa di Gomberg, una misteriosa carta geografica realizzata ed autopubblicata da Maurice Gomberg. Gomberg, ebreo polacco immigrato negli Stati Uniti, realizza nel 1942 una mappa che ridisegna la spartizione del mondo dopo la Seconda guerra mondiale. La mappa ha una caratte...