Duemila anni fa c'era chi lavorava per unire i popoli e combatteva i soprusi, le ingiustizie, il potere e l'avidità del commercio finalizzato al profitto. Fu tradito dall'unico intellettuale del suo gruppo, tale Giuda. I cuori semplici sono spesso colpevolizzati. Viene loro imputato di non cogliere la complessità delle cose. Eppure, è proprio nella complessità che si nasconde bene chi cerca riparo per le sue trame oscure. Semplicità e Verità sono sorelle e si tengono per mano. Difendere gli uomini semplici è difendere la vita. Il popolo a la sovranità sono concetti semplici: rimandano a legami naturali. La finanza speculativa, gli artifici giuridici, i labirinti normativi che difendono i privilegi delle caste sono geroglifici impossibili da decifrare, alveari senza uscita, perfetti per celare l'ovvietà del sole che scalda, della pioggia che bagna, dell'amore che infonde. la complessità ha fallito. La complessità ha tradito. È venuto il tempo per l'Uomo di recuperare se stesso e il senso della vita. È giunto il momento per tutti di tornare ad essere uno. Quel giorno è oggi, quel momento è adesso.
Dialoghi tra lo psicoterapeuta Mauro Scardovelli, fondatore di UniAleph, e Claudio Messora, fondatore di Byoblu, per l'istituzione di nuovo laboratorio di pensiero che risvegli l'Uomo al suo destino.
Mentre le compagnie aeree si preparano ad affrontare la grande sfida di conversione alle misure post emergenza sanitaria, Alitalia si trova a gestire una situazione ancora più complessa. In crisi da molti anni, dopo commissariamenti, privatizzazioni e fusioni mancate, oggi la compagnia torna al c...
Secondo Giuseppe Conte il MES sarebbe stato approvato dal Governo Berlusconi 4 nel 2011, quello che vedeva i partiti di Matteo Salvini e Giorgia Meloni far parte di quel governo. Niente di più falso! – a spiegarlo è l’avvocato Giuseppe Palma. Il MES – spiega Palma – è la conseguenza delle modific...
Il trionfalismo del governo italiano dopo l’approvazione del MES va smorzato. Motivo? Il MES senza condizionalità – come ipotizzato dal governo – non è possibile. A spiegarcelo è Lidia Undiemi, dottore di ricerca in diritto dell’economia, che aggiunge il fatto che la condizionalità sarebbe illegi...