Si tratta di un'invasione drammatica dei diritti della persona, quella portata avanti negli ultimi anni e culminata negli ultimi mesi, in un processo che non è ancora finito e che si sta portando a compimento adesso. Lo sostiene il giurista, professore di diritto internazionale comparato in California e all'Università di Torino Ugo Mattei, in questa lunga intervista rilasciata a Claudio Messora per #Byoblu24.
Il cittadino è stato dapprima convertito in in consumatore, poi è diventato egli stesso una merce, e infine adesso è stato ridotto a "paziente", un mero portatore di corpo fisico per definizione malato, rotto, da aggiustare, e dunque un problema da risolvere. Gli ultimi decreti della Presidenza del Consiglio (da ricordare che un DPCM, dal punto di vista giuridico, non è un atto avente forza di legge) hanno evidenziato paradossi e contraddizioni, in base ai quali si può portare fuori un cane ma non un bambino piccolo, mentre introducono elementi di classismo, laddove non si tiene conto del fatto che diverso è fare la quarantena da soli in una villa di 300mq, rispetto a farla in cinque dentro a un bilocale di 40mq, con un solo bagno.
Oggi la politica si nasconde dietro al gonnellino della scienza, ma la scienza è essa stessa sempre più ridotta a tecnologia, orientata a dare risposte meccaniche a domande sistemiche e complesse.
Mattei parla anche dell'esposto presentato dal Patto Trasversale della Scienza di Roberto Burioni contro Byoblu, definendo Byoblu un media corretto e pluralista.
L'alimentazione è un fattore molto importante per aiutare il sistema immunitario a funzionare bene. È importante consumare verdura d'inverno e frutta d'estate, seguendo i ritmi della natura, in base al proprio gruppo sanguigno che indica caratteristiche e tolleranze ben precise.
Sarebbe poi molt...
Paolo Barnard difende Byoblu dall'esposto del Patto Trasversale Per la Scienza, ricordando a Roberto Burioni che la scienza non vive di dogmi ma che anzi ringrazia tutti coloro che li mettono a dura prova, e porta esempi illuminati di scienziati autorevoli che non si sono mai sognati di ricorrere...
Byoblu intervista il giornalista, scrittore e sceneggiatore polacco Tomasz Łysiak per capire come guardano all'Italia da Varsavia e come affrontano questi tempi bui. La Polonia ha chiuso i confini prima di quanto non abbia fatto la Germania, che inizialmente non ha compreso, e guarda commossa all...