14/10/2020 Tra le encicliche di Papa Francesco l’ultima dal titolo ‘Fratelli Tutti’ è quella che sta creando più polemiche e discussioni. Improntata ad un internazionalismo dei buoni sentimenti, l’enciclica è un attacco diretto al neoliberismo ed alla proprietà privata da un lato, dall’altro un invito a superare i confini e gli egoismi nazionali al fine di accettare i poveri e gli esclusi del mondo, ovvero gli immigrati. Ne parliamo su #Byoblu24 con lo storico Massimo Viglione, il quale solleva più di una critica verso l’enciclica. “Lo spirito che trasuda dallo scritto del Papa – spiega – è pauperista e immigrazionista. Tutto viene scritto per convincerci che dobbiamo accettare senza discussione lo status quo, specialmente sull’immigrazione”. Per Viglione quello che Papa Francesco non comprende nella sua enciclica “è il fatto che l’immigrazione di massa è una conseguenza di quelle politiche neoliberiste che, in altre parti dello scritto, vuole condannare”. “Ridurre i problemi del mondo solo ai poveri economici – conclude Viglione – è attuare un riduzionismo economicista, cosa che non ci si aspetterebbe da un Papa, che invece dovrebbe rispondere anche come capo della Chiesa cattolica e non solo come politico. #Byoblu24
Puntata di approfondimento destinata all'economia insieme alla Professoressa Antonella Stirati, docente di Economia politica dell'Università di Roma Tre. Negli ultimi trent'anni il modello economico italiano è cambiato radicalmente: l'ingresso nell'Unione europea e le privatizzazioni degli asset ...
13/10/2020
Il nuovo DPCM emanato dal Presidente del Consiglio Giuseppe Conte impone, tra l’altro, cerimonie a numero chiuso con massimo 30 persone per i matrimoni e “raccomanda” di limitare gli inviti a casa a non più di 6 persone non conviventi. In questo modo anche la sfera privata viene forte...
Dall’inizio dell’emergenza l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha lanciato una serie di indicazioni sulle misure da intraprendere per limitare il contagio. Misure spesso riviste. Dietrofront sono arrivati, ad esempio, sull’utilizzo dei guanti, sul farmaco idrossiclorochina o sulla questione de...
5 Comments