23/11/2020
Il ricercatore del Dipartimento dell'Ingegneria dell'Informazione ed Elettrica e Matematica applicata di Salerno Vincenzo Iovino racconta su Byoblu le approfondite ricerche fatte con un team internazionale sulle falle riscontrate nell'app Immuni. Iovino sostiene che Immuni abbia diversi difetti. In particolare, tenuto conto del ruolo attivo di Google e Apple nella costruzione dell'app, ci sarebbe un problema relativo alla privacy degli utenti, con i dati che sarebbero a disposizione delle multinazionali. Non solo. Secondo Iovino esisterebbe il modo per hackerare l'app e generare delle false notifiche agli utenti. In pratica chi utilizza Immuni potrebbe essere costretto all'isolamento fiduciario nonostante non sia mai entrato in contatto con persone positive. Tuttavia, nonostante l'evidenza delle debolezze del sistema, il Ministero dell'Innovazione ha dichiarato che in pochi sarebbero in grado di sabotare il funzionamento dell'app. Una risposta tuttavia che non soddisfa le esigenze dei cittadini che sono stati invitati a scaricare e utilizzare Immuni.
23/11/20 Torna su Byoblu24 l’avvocato Lillo Massimiliano Musso per parlare dell’evoluzione della dottrina penale italiana.
Sul sito Giurisprudenza penale.com è stato pubblicato un testo dal titolo “La possibile rilevanza penale del cosiddetto negazionismo del Covid-19” che pone le basi per un’am...
20/11/20 L'esclusiva intervista di #Byoblu24 a Neal David Sutz che svela l'intricato intreccio di società che sono dietro al voto postale che ha favorito Biden contro Trump alle elezioni USA.
21/11/2020
Il medico chirurgo Giuseppe di Bella porta avanti con orgoglio l’eredità del padre Luigi e prosegue la sua ricerca scientifica sulla base del cosiddetto “Metodo Di Bella”, contestato tra la fine degli anni ’90 e il primo decennio del Duemila quando sia il Ministero della Salute che il...