Chi ci guadagna di questi tempi? Sicuramente sono in molti a perderci: i lavoratori, i commercianti, le imprese, le famiglie. Ma c'è qualcuno che invece ne trae profitto? C'è. E lo spiega bene il giurista internazionale Ugo Mattei, con un articolo sul Fatto Quotidiano. Quando si usa la retorica della guerra, se ne dovrebbero trarre tuttavia anche le conseguenze: nei periodi bellici non si devono trarre profitti. Ogni arricchimento non motivato, come lo chiamano i giuristi, andrebbe restituito. È una questione di sicurezza nazionale. E mentre a New York si mette in dubbio la capacità di sfamare i cittadini, in Italia facciamo partire centinaia di migliaia di pacchi di pasta con treni speciali per i tedeschi. Scorte alimentari che forse serviranno a noi e che andrebbero invece custodite. È la follia del profitto privato: se non viene contenuta dalla mano ferma dello Stato, in Europa ci sarà presto il "Si salvi chi può"!
È a rischio l'intero sistema economico del Paese, composto da famiglie che non percepiscono più reddito e dalle piccole e medie imprese prossime al collasso. Ciò che si è potuto osservare finora è la ferma volontà delle élite finanziarie di smembrare la struttura produttiva italiana per potersene...
Credevamo di avere la libertà, ma la libertà non c'è mai stata. Credevamo ci fosse la democrazia, ma la democrazia non è mai esistita. Credevamo di essere tutti amici, ma non è vero. Di fronte a quello che accade, il fisico, il biologo, il matematico ti spiegano il loro punto di vista, ma nessun ...
La grande quantità di informazioni intorno alla pandemia ha portato l’Organizzazione mondiale della sanità (W.H.O.) a parlare di una sorta di pandemia dell’informazione. In questo clima riuscire a filtrare le informazioni vere da quelle false diventa sempre più difficile. Il fact-checking è purtr...