C’è un filo conduttore che lega il triste caso di cronaca di Bibbiano all’attuale emergenza, ed è la filiera psichiatrica. A spiegare il significato di questa espressione è Vincenza Palmieri, presidente dell’Istituto Nazionale Pedagogia Familiare (INPEF) e autrice del libro “La filiera psichiatrica. Da Basaglia a Bibbiano e al tempo del Coronavirus”. Numerosi sono i temi affrontati dalla dottoressa nel suo libro e in anteprima su #Byoblu24, fra questi quello dei bambini prigionieri nelle strutture sociali e gli effetti collaterali delle terapie farmacologiche su di loro. Per la Presidente dell'INPEF non c'è più tempo: “Il momento è ora, dobbiamo denunciare e scardinare questo sistema”.
C'è una sfida a cui adesso nessuno si può sottrarre. E comincia da qui: https://go.byoblu.com/LiberiSempre
#LiberiSempre Firma e fai firmare tutti i tuoi conoscenti!
di Cesare Sacchetti (Leggi e scarica i documenti: https://go.byoblu.com/DarioMusso)
Se si legge il caso di Dario Musso, si ha la sensazione di ripercorrere una vicenda ambientata nel Cile di Pinochet o piuttosto nell’Argentina dei desaparecidos degli anni’70. Tutto questo invece sta accadendo in...
Dopo l’isolamento forzato dei familiari positivi, adesso l’Oms pensa alla nostra salute mentale. Il direttore generale, Tedros Adhanom Ghebreyesus, spiega in un editoriale su World Psichiatry che "i sistemi di salute mentale in tutti i paesi vanno rafforzati per far fronte all'impatto". La pandem...
Per la Caritas non ci sono dubbi: serve la regolarizzazione di 600,000 immigrati. La questione è economica e di dignità. Lo spiega Oliviero Forti, responsabile immigrazione della Caritas a #Byoblu24. La regolarizzazione permetterebbe agli immigrati di assimilarsi più facilmente ed evitare di cade...