Chi ritiene che lo scontro fra Donald Trump e Twitter non interessi tutti da vicino, si sbaglia. È la riflessione che il giornalista Fulvio Scaglione, intervenuto su #Byoblu24, fa in merito alla storia relativa al tweet polemico del Presidente sul voto per posta. Un tweet subito ‘corretto’ dallo stesso social network. “Non si capisce quale diritto e quale autorità abbia un’azienda privata come la Twitter, Inc. a ergersi a giudice della verità. Certo, il fact checking, la verifica dei fatti. Ma di chi?” - si chiede il giornalista. Il portavoce del social, rispondendo sul caso Trump, non ha voluto spiegare chi abbia deciso di smentire il Presidente né se l’azione sia stata generata in automatico da un algoritmo. Il mistero rimane e ci si chiede: Siamo disposti ad affidare i nostri diritti alla benevolenza di un algoritmo?
Firma anche tu la Petizione per nazionalizzare il debito pubblico con i BTP Italia:
https://go.byoblu.com/LiberiamociDalDebito
Nel 2002 Claudio Moffa, giornalista e professore di Storia delle relazioni internazionali e del Diritto internazionale a Teramo, pubblicava il libro “La favola multietnica”. “In quegli anni l’immigrazione era ancora una questione prettamente economica, con la concorrenza degli stranieri sul merca...
Quattro tra i migliori economisti e giuristi che abbiamo, Alberto Micalizzi, Mauro Scardovelli, Antonino Galloni e Guido Grossi, insieme a Claudio Messora, editore di Byoblu, firmano una petizione che chiede al Presidente della Repubblica, al Presidente del Consiglio, al Ministro dell'Economia e ...
Nella rassegna di oggi parliamo di Giuseppe Conte e della sua nuova avventura politica: secondo indiscrezioni di palazzo il Presidente del consiglio starebbe pensando di mettersi alla guida di un nuovo soggetto politico dal nome "Con-te". Secondo i primi sondaggi raccoglierebbe già il 14,3% dei c...