Marco Amadori è stato un pioniere della ricerca sui bitcoin e sulla blockchain. Ricercatore della Fondazione Bruno Kessler e fondatore di https://inbitcoin.it, oggi risponde in esclusiva su Byoblu alle domande che nei giorni scorsi la comunità di "byobluomani" gli ha posto, sullo speciale canale Telegram approntato per l'occasione (dove ancora per qualche giorno continuerà ad esserci ed interagire: https://t.me/BitcoinBlockchainDomande).
Dai consigli su come acquistare bitcoin in contanti, passando per la spiegazione della leva finanziaria, per il concetto di tracciabilità e anonimato, senza lesinare sulla teoria di Ray Dalio o sulla figura del fantomatico Satoshi Nakamoto, e spaziando tra Ethereum e Lighting Network, con un pizzico di Smart Contract fino ad arrivare ad una spiegazione il più chiara possibile del lavoro che fanno i minatori, di come si risolve un blocco e di cosa succederà al raggiungimento dei fatidici 21 milioni di bitcoin in circolazione, sono tante le risposte che avrete in questa ora e quaranta di trasmissione. Con una sorpresa: in tanti abbiamo sentito parlare del brevetto Microsoft da molti ribattezzato "666: il marchio della bestia", per via del fatto che associa la tecnologia di produzione di valore attraverso le criptovalute alle attività del corpo fisico degli esseri umani. C'è davvero da preoccuparsi? Anche questo sarà oggetto di conversazione con Marco Amadori.
Una lunghissima chiacchierata che vi condurrà per mano nel misterioso mondo delle criptovalute, per bocca di uno dei suoi protagonisti indiscussi, proveniente dalla bitcoin valley europea: il trentino.
Vuoi approfondire le Side Chain e le Lighting Network su Byoblu? Guarda il video di Gabriele Domenichini, ripreso da Byoblu: https://www.youtube.com/watch?v=roMNBNTKSZs
Non tutti conoscono la Mappa di Gomberg, una misteriosa carta geografica realizzata ed autopubblicata da Maurice Gomberg. Gomberg, ebreo polacco immigrato negli Stati Uniti, realizza nel 1942 una mappa che ridisegna la spartizione del mondo dopo la Seconda guerra mondiale. La mappa ha una caratte...
Partendo dal paradosso dei titoli di Stato, che l'Italia ha reso disponibili per una percentuale irrisoria rispetto alla domanda, venendo loro preferite le stramberie del MES (che poggiano sulle stesse garanzie ma, al contrario dei titoli di stato, prevedono inutili condizioni), l'avvocato Giuse...
Le elezioni di novembre prossimo si avvicinano. Con l’aiuto di Giovanni Francesco Borgognone, docente di Storia delle dottrine politiche all’Università di Torino, cerchiamo di capire la storia della destra americana dall’isolazionismo ai giorni nostri. In particolare, che cosa distingue l’isolazi...