L’arsenale di armi da usare contro un virus di cui si sapeva poco o niente sarebbe dovuto essere al completo, invece si è deciso di non usare l’arma più importante. Una circolare del ministero della Salute, diffusa dall’inizio dell’emergenza, sconsiglia tuttora ai medici di effettuare esami post mortem. Il professore di medicina legale all’università di Catania, Cristoforo Pomara non ci sta e su #Byoblu24 racconta come si sta muovendo insieme ad un gruppo di 30 colleghi provenienti da vari Atenei: “Visto che lo Stato non vuole utilizzare le nostre conoscenze, abbiamo deciso di fare da soli”.
Oltre 80mila firme per il Manifesto del Patto per la Libertà di Espressione. Manca la tua? Mettila qui: https://go.byoblu.com/Patto
Nuova puntata dello scontro tra Donald Trump e Twitter. Il 26 maggio scorso il presidente USA aveva espresso sul social le sue perplessità riguardo al sistema di voto per corrispondenza, proposto a causa del virus dal governatore della California. Immediata la stoccata di Twitter che ha invitato ...
Il Segretario di Stato per la Sanità e la Sicurezza Sociale della Repubblica di San Marino, Roberto Ciavatta, è stato nominato rappresentante per la Regione Europa, una delle sei strutture organizzative in cui l’OMS suddivide il mondo. Su #Byoblu24 il Segretario spiega in cosa consiste il suo nuo...
Un nuovo studio realizzato negli USA ha tracciato i contatti di un paziente infetto, con sintomi lievi, tornato dalla Cina e non ospedalizzato, alcuni dei quali anche intimi. Nessuno di questi contatti è stato infettato, ragion per cui lo studio si conclude con la frase "senza evidenze di trasmis...