29/12/20 Quando parlare di futuro se non alla fine di un anno?
Il 2020 è stato un anno difficile, un anno diverso. Un anno in cui si potrebbe affermare che sono avvenuti molti, troppo cambiamenti. Ma è davvero così? Guardando anche al passato, la verità è che i cambiamenti sono sempre esistiti nella storia dell’umanità. La differenza è che quelli di oggi sono accelerati, avvengono cioè più velocemente, e questo crea un forte disorientamento da parte di tutti.
“Viviamo in un’epoca di accelerazione costante” spiega su Byoblu24 Roberto Poli, professore ordinario di filosofia della scienza a Trento e direttore di un Master in previsione sociale. La disciplina di cui il professor Poli è fra i massimi esperti in Italia è la futurologia. Ma in che cosa consiste?
Gli studi di futuro o futures studies riguardano la generazione di possibili scenari futuri e l’analisi del contesto presente in cui si opera, al fine di comprendere se esso sarà in grado di rispondere alle sfide che il futuro potrebbe porgli. Tali studi, nati inizialmente in ambito di sicurezza internazionale e previsioni di possibili catastrofi, sono oggi ampiamente utilizzati anche in ambito business e aziendale, per individuare possibili trend futuri e nuovi percorsi di crescita imprenditoriale. Ma attenzione non esiste un unico futuro, ma più futuri, come spiega il professor Poli.
Finlandia, Uk, Giappone e molti altri sono numerosi gli Stati che ormai si avvalgano all’interno del proprio governo (anche in Parlamento in alcuni casi) di esperti della disciplina. L’Italia invece è ancora orfana di queste figure.
Quali sono le grandi sfide dell’umanità oltre al coronavirus? Quali i cambiamenti in atto? Molti di questi riguardano la geopolitica, la politica, la demografia mondiale e molto altro ed è bene essere pronti ad anticiparli per comprenderli prima che gli stessi accadano e ci sommergano.
28/12/2020
Il medico Mariano Amici insieme al ricercatore Stefano Scoglio e all'analista Domenico D'Angelo in questo video hanno realizzato un esperimento atto a dimostrare l'inattendibilità del tampone come strumento per diagnosticare le persone positive al nuovo Coronavirus. In particolare con ...
28/12/2020
Insieme a Daniele Capezzone, editorialista de La Verità ed ex portavoce di Forza Italia, ripercorriamo questi ultimi mesi di emergenza legati alla diffusione del Covid 19. In particolare Capezzone, come sottolineato anche nel suo libro Like Crazia, evidenzia come la comunicazione del G...
In questo appuntamento Byoblu24 vi porta a Perugia, città storicamente esoterica e ricca di simboli per parlare di alchimia.
In particolare, Laura Boco, editore e proprietaria della Libreria Mandragola di Perugia, ci racconta la pubblicazione del libro ‘La Porta di vulcano’. L’autore è anonimo e...