Diretta in esclusiva su Byoblu24 dedicata al Grande Reset. Evento organizzato dal settimanale "Il Pensiero forte", rivista di cultura politica, che ha visto la partecipazione di tantissimi ospiti, relatori nazionali e internazionali. Fra questi anche Roberto Pecchioli, studioso di storia, sociologia, filosofia ed economia politica, è autore di un'ampia pubblicistica in rete. Il Grande Reset non avrebbe successo se non fosse in corso da alcuni decenni una gigantesca operazione di diseducazione: meno cultura e meno intelligenza, unite a una fiducia superstiziosa nella scienza e al declino delle fedi, quelle trascendenti e quelle nei principi e nelle idee forti. E’ in atto una diminuzione programmata dell’intelligenza, in concomitanza con il declino della cultura e del pensiero. Avanza l’ignoranza di Sherlock Holmes, a cui non importava di sapere se è la Terra a girare attorno al sole o viceversa. L’una o l’altra possibilità, infatti, non influivano sul suo lavoro di investigatore. Sherlock era un ignorante, o per meglio dire, un esperto afflitto dalla barbarie dello specialismo. Scrisse José Ortega y Gasset che l’uomo di scienza è il prototipo dell’uomo-massa. Egli, costretto dalla complessità del mondo a ridurre progressivamente il suo ambito di ricerca, perde contatto con la conoscenza, e” recluso nella ristrettezza del suo campo visivo, ignora coscienziosamente l’enciclopedia del pensiero. Proclama virtù questa carenza e chiama dilettantismo la curiosità per l’insieme del sapere.” Il vero grande reset è quello dell’intelligenza individuale e collettiva, in caduta da vent’anni, come dimostrano le indagini del cosiddetto effetto Flynn, lo studio del quoziente intellettivo. Più ignoranti, più stupidi, più esposti al potere diventato biopotere, ovvero dominio dell’anima e del corpo fisico.
Diretta in esclusiva su Byoblu24 dedicata al Grande Reset. Evento organizzato dal settimanale "Il Pensiero forte", rivista di cultura politica, che ha visto la partecipazione di tantissimi ospiti, relatori nazionali e internazionali. Fra questi anche Enrica Perucchietti, giornalista, scrittrice e...
Anche Aleksandr Dugin ha partecipato all'evento The Great Reset con una relazione dal titolo: “Lotta per l'ontologia del futuro”. Il professor Dugin ha proposto un'analisi e una critica filosofica, antropologica e sociale del pensiero globalista che c'è dietro il progetto del grande reset.
Diretta in esclusiva su Byoblu24 dedicata al Grande Reset. Evento organizzato dal settimanale "Il Pensiero forte", rivista di cultura politica, che ha visto la partecipazione di tantissimi ospiti, relatori nazionali e internazionali. Fra questi anche Francesco Lamendola, laureato in materie Lette...