Per la biologa e ricercatrice all’Università di Genova Susanna Penco non ci sono dubbi: esistono metodi alternativi alla sperimentazione animale che sono oltretutto più efficaci ed etici. La dottoressa, oltre ad essere in prima linea come ricercatrice, è malata di sclerosi multipla e per questo vive il mondo della ricerca scientifica da due punti di vista diversi, ma che si incontrano nella ferma convinzione, sostenuta da numerose evidenze scientifiche, che la ricerca sugli animali, oltre a essere una pratica crudele e anacronistica, sia anche irrilevante dal punto di vista clinico. Su #Byoblu24 la ricercatrice risponde anche alle ultime dichiarazioni fatte dalla senatrice Elena Cattaneo secondo la quale chi si oppone alla ricerca con animali fa “pura propaganda”. La dottoressa Penco è anche fondatrice dell’associazione Osa-Oltre la Sperimentazione Animale, associazione che riunisce scienziati e ricercatori che sostengono la necessità di focalizzarsi su una ricerca basata sulla biologia umana, più affidabile e rilevante rispetto a quella condotta sugli animali.
I clienti seduti al tavolo sono tranquilli, il personale è al completo per offrire un servizio impeccabile. Il Dpcm lo vieta ma in molti hanno deciso di andare al ristorante portando solidarietà ai titolari che hanno aderito all’iniziativa #IOAPRO. Siamo stati in un noto locale di Milano, in pien...
L'efficacia dei vaccini anti Covid di Moderna e Pfizer è tra il 19% e il 29%, dunque di gran lunga inferiore rispetto al 95% strombazzato dalle multinazionali farmaceutiche. Ha rivelato questa notizia, in un editoriale pubblicato sul British Medical Journal, Peter Doshi, definito tempo fa dal New...
Quali sono i limiti della burocrazia e la prospettiva di modelli decisionali che contemplano la volontà del cittadino ai fini della realizzazione? Risponde a questa complessa ed attuale domanda Gherardo Marenghi, editore della rivista Il Guastatore e docente all'Università di Salerno di diritto a...
1 Comment