28/07/2020 Il Senato ha recentemente approvato quattro mozioni sul glifosato, l'erbicida accusato di causare il cancro e diverse allergie.
La mozione della senatrice a vita Elena Cattaneo, volta a chiedere al Governo una riabilitazione del controverso prodotto chimico, “è incostituzionale, non poteva essere nemmeno presentata” , sostiene su #Byoblu24 il professore Giuseppe Altieri, agro-ecologo, docente presso la scuola agraria di Todi. E prosegue: "viola il principio di precauzione”, secondo il quale in presenza di studi discordanti e senza una chiara relazione di innocuità per la salute e l'ambiente, un prodotto non può essere utilizzato.
Il glifosato è vietato dal 2014, ovvero da quando è in vigore l'obbligo di produzione integrata su tutto il territorio europeo. Da allora nessun disseccante può essere usato nella produzione e difesa integrata delle coltivazioni.
Il prodotto chimico, venduto principalmente dalla Bayer e da aziende cinesi, per l'esperto "distrugge il terreno, la biodiversità, uccide le api ed ha effetti negativi anche sulla sessualità e sull'apparato riproduttivo".
Le alternative ci sono - afferma Altieri - ma i finanziamenti europei destinati agli agricoltori vengono male utilizzati o addirittura distratti ad altri fini. #Byoblu24
29/07/2020 Ieri la Camera ha approvato in prima lettura la cosiddetta commissione di inchiesta anti fake news, una nuova iniziativa dal carattere assolutamente censorio da parte della maggioranza. Durante il dibattito parlamentare, la deputata Sara Cunial ha attaccato duramente la proposta dice...
27/07/2020 Con l’introduzione delle misure di confinamento il telelavoro (o lavoro a distanza) ha subito un’impennata notevole, tornando al centro del dibattito politico-culturale. Per il sociologo Domenico De Masi si tratta di un processo ormai innescato da cui non si può tornare indietro. “Il t...
L'intervento di Annalisa Iannetti all'evento "Per una scuola di abbracci", organizzato da Comilva a Rimini il 19 luglio 2020.
1 Comment